BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] Francesco Barbieri..., Bologna 1808, pp. 46 ss.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Milano 1824, III, p. 175; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1841, 11, pp. 257, 267 s., 293, 299, 301; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori e artefici ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ad Andrea Doria di muovere con la sua flotta verso la Morea, occupando per di più sia Napoli di Romania che Malvasia in virtù del sostegno che avrebbero ricevuto da quei popoli riluttanti a finire in mano turca. Sarebbe stata un'umiliazione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] più che precario stato di conservazione, le decorazioni dei soffitti di tre sale al pianterreno del palazzo del conte C. Malvasia (edificio lodato da F. Algarotti in apertura del Saggio sopra l'architettura del 1756), Giove, Marte e Apollocon putti ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] -v.
F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese di Roma, Roma 1674, pp. 142, 388, 393, 446; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna 1706, pp. 90, 100, 289; P.A. Orlandi, L’Abecedario pittorico, Bologna 1719, p. 217; [G.A ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] del dissegno, cc. 466-470.
P. Morigia, La nobiltà di Milano. Divisa in sei libri, Milano 1595, pp. 278, 286 s.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de pittori bolognesi, Bologna 1678, I, pp. 200 s.; F. Algarotti, Saggi (1763), a cura di G. Da Pozzo ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] sede si protrasse fino al 1606, dove terminò l’opera iniziata da Agostino Carracci, al quale dobbiamo, secondo Carlo Cesare Malvasia (1678), l’appellativo di Malosso, poiché «soleva dire Agostino aver egli dato in un mal osso da rodere» (p. 481 ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ind.; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 380; C.C. Malvasia, Pitture, scolture ed architetture… di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1792, ad ind.; G. Bianconi, Guida del forestiere per la ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] attività politica. Già ai primi di maggio era incaricato dall'Assunteria di magistrati, insieme con l'altro senatore Giuseppe Malvasia e con il consultore pubblico Pistorini, di una missione a Modena e a Parma diretta a sondare le intenzioni del ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] a Bologna in palazzo Pepoli, in via Castiglione. L’ampliamento dell’attività richiese una nuova fornace che nel 1864 egli aprì in palazzo Malvasia in via Zamboni. Dal 1878 fu in via S. Vitale 87.
Il M. presentò per la prima volta le sue opere nel ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] Sigismondo, nato forse a Bologna nel 1548 e morto a Milano nel 1626, probabilmente aiuto dei cugini.
Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1844, I; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933; A. Foratti, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...