AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] d'arte: G. P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, pp. 293, 295, 297, 315, 359; C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1841, I, pp. 89, 296, 319, 320, 325, 327, 330, 369, 372; II, pp. 222, 231, 234, 239, 242 ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] a me e a gl’altri apportasse diletto», scrisse nel Secondo libro de madrigali a cinque voci dedicato a Napoleone Malvasia, vicecastellano di Roma (Venezia, eredi di F. Rampazetto, 1579).
In questa stessa pubblicazione d’impianto autobiografico – vi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] servitù havuta con la felice memoria del Sig. Cornelio suo Padre & che tuttavia tengo con lei», poi decanta la passione di Malvasia per la musica, «la quale continuamente, in ogni genere fà essercitare nel suo palazzo quà in Ravenna»; e in più lo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-21 circa), a cura di A. Marucci - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 97; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad ind.; G. Grimaldi, Lettera sopra l’archicenobio di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] il 1636, anno in cui portò a termine la decorazione del citato oratorio del Nome di Dio.
Fonti e Bibl.: C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, pp. 436, 447; A. Becci, Catalogo delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Domenico
Alfredo Cioni
Iniziò la sua attività tipografica a Bologna nel primo decennio del sec. XVII e la proseguì attivissima per oltre quaranta anni, sino alla morte che avvenne non prima [...] di alto livello tipografico, oggi ricercate da studiosi e bibliofili. Le tre più notevoli sono: Felsina pittrice di Carlo Cesare Malvasia (1678), libro dottissimo, fonte precipua per la storia dell'arte., ador no di numerosi e bellissimi ritratti di ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), Pietro Martire
Rossana Bossaglia
Scultore ornatista, fu attivo a Bologna fra il 1753 e il 1782, come si può desumere dalle notizie contenute nelle guide settecentesche, che fino al [...] . Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' professori del disegno [1760-1780 circa], ms. B. 133, XI, c. 163; [C. Malvasia], Le pitture di Bologna,Bologna 1755, p. 392; [Id.], Le pitture di Bologna,Bologna 1776, pp. 154, 363; [Id.], Le pitture ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] di G. Milanesi, II, Firenze 1906, p. 140; G.A. Bumaldo, Minervalia bononiensium civium, Bologna 1641, pp. 239-240; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, Bologna 1678, I (rist. a cura di G. Zanotti, I, Bologna 1841, pp. 27-30 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] G. Baglione, Vita de' pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 143 s.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, pp. 177 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1789), a cura di M. Capucci, III ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] alle 'Vite de' Pittori' di Giorgio Vasari aretino; Firenze, Bibl. Naz., II, IV, 218), né gli antifiorentini, come Malvasia (1678), ma riuscì tuttavia a dare l'avvio a una storia enciclopedica, nella quale le informazioni vasariane potevano essere ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...