SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] del 1647: nell’estate di quell’anno era infatti a Bologna, alle dipendenze o sotto l’egida del nobile Cornelio Malvasia, che nel passato Carnevale aveva patrocinato la ripresa bolognese della Finta pazza. Per lui Sacrati musicò la ‘tragedia’ L’isola ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] (scomparsa), databile agli anni a cavaliere tra il terzo e il quarto decennio in virtù di quanto riportato da Carlo Cesare Malvasia (Le pitture di Bologna..., a cura di G. Zanotti, Bologna 1732), in cui si afferma che la chiesa era stata «ultimamente ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] , ai suoi protagonisti e ai suoi critici: Lettere familiari scritte ad un amico in difesa del conte Carlo Cesare Malvasia autore della Felsina pittrice (Bologna 1705); Dialogo in difesa di Guido Reni (Venezia 1710); Le pitture di Pellegrino Tibaldi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] con Lanfranco Spinola, uscito con le sue navi dal Bosforo, per condurre uomini e viveri alla fortezza bizantina di Malvasia, sulla costa orientale del Peloponneso. La battaglia, svoltasi presso l'isola di Settepozzi (o Spetsa), all'imboccatura del ...
Leggi Tutto
ALEMANI (non Alemanni), Gaetano
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] 75 (9514); Bologna, Archivio dell'Accademia Clementina, Verbali dell'Accademia Clementina, III, 14 (necrologio); [G. O. Malvasia], Il Passeggere disingannato..., Bologna 1766, pp. 328, 402; [Id.], Pitture sculture e architetture..., Bologna 1782, pp ...
Leggi Tutto
ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria
Augusta Bubani
Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] .: Bologna, Biblioteca Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno (ms.), vol. B 132, C. 280; C. Malvasia, Pitture di Bologna, Bologna 1782, pp. 29, 171, 218, 264, 434; G. Bianconi, Guida di Bologna, Bologna 1820, pp. 176 ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] in S. Martino, parte di una più ampia scena della Crocifissione (del Monaco, 2018a, p. 17).
Fonti e bibliografia
C.C. Malvasia, Felsina pittrice: Lives of the Bolognese painters (1678), a cura di E. Cropper - L. Pericolo, I, Early Bolognese Painting ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] di S. Lorenzo, di aver danneggiato il suo orto, abbattendo viti e alberi da frutta e agendo in complicità con Anton Galeazzo Malvasia, di cui gli atti processuali la definiscono «concubina» (Mazzoni Toselli, 1868, pp. 102-109). L’azione penale fu in ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] -1745 circa, II, 2003, p. 899).
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata (1650), I, Bologna 1666, pp. 140, 634; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 233 s.; Notitie del bello, dell’antico e del ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Clementina…, Bologna 1739, I, pp. 30, 40, 61-63, 67, 69, 212-217, 270 s., 324, 328; II, p. 202; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna…, Bologna 1766, p. 94; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Firenze 1808, p. 135; G. Bianconi, Guida del ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...