GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] è l'affresco con S. Filippo Benizzi in una lunetta del portico di S. Maria dei Servi a Bologna (Crespi; Zanotti, in Malvasia, p. 297).
Fonte principale per la conoscenza del G. è la biografia a lui dedicata da Luigi Crespi che lo aveva conosciuto di ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] in S. Maria in Aracoeli, sono ricordate da Baglione (1649, 1924, p. 344), mentre ad alcune opere bolognesi citate da Malvasia (1678, 1841, p. 250) va aggiunto un gruppo di dipinti attribuiti a Sementi in un contributo recente (Francucci, 2015).
Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] 1660) il difensore del primato del colore, vanto precipuo della pittura lagunare, sul disegno.
La polemica antivasariana di Malvasia è a tutto campo. Non si trattava infatti di recuperare soltanto alla memoria le vicende di artisti che nell’impianto ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] pittura del Ducato estense del tempo. Sempre grazie a De Nobili, nel 1758 venne presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in casa introducendolo, appena dodicenne, all’Accademia Clementina, in quegli anni in piena riforma ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] lettera del B. del 1º maggio 1723;una ricevuta del B. al marchese Girolamo Albergati, datata 11 sett. 1683);C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1600 a Messina, morto nel 1649. Allievo in patria di Simone Comandè, poi a Roma del Domenichino, che dette l'impronta definitiva alla sua arte, cooperò con questo alla decorazione a fresco [...] a Messina, Palermo, Comiso e Piazza Armerina.
Bibl.: G. P. Bellori, Le Vite dei pittori, ecc., Roma 1672; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1842; G. B. Passeri, Vite dei pittori, ecc., Roma 1772; F. Hackert, Memorie dei pittori messinesi ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] di Ferrara (Frati, 1911, p. 443).La scritta "Vitalis fecit hoc opus MCCCXLV", ora in parte guasta, si leggeva (Malvasia, 1678; Seroux d'Agincourt, 1835, tav. CXXVII) sulla Madonna dei Denti (Bologna, Mus. Civ. d'Arte industriale Davia Bargellini ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] cui viene accomunato già nei repertori tardo seicenteschi e in tutta la letteratura successiva. Nei Marmora Felsinea di C. C. Malvasia (1690) si accenna addirittura al D. come a "poco meno che copista del Sigonio", figura del tutto trascurabile e di ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] con S. Bernardino, proveniente dalla chiesa di S. Paolo in Monte all’Osservanza di Bologna, nel cui attiguo convento la vide Malvasia (1678) e ora in collezione privata (Arslan, 1931; ripr. in D’Amico, 1987), reca in calce l’iscrizione con la data ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] della chiesa di S. Maria della Morte, dove l'artista aveva lavorato a fianco di C. Procaccini, autore degli affreschi sull'altra parete (Malvasia, 1686, pp. 121/18, 124/28, 244/2, 245/3, 245/6).
Data al 20 dic. 1595 il primo testamento del F.; il ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...