Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta [...] C. indica vari vini, prevalentemente bianchi, specificati secondo i vitigni: c. goriziano, o semplicemente c.; c. cabernet francese; c. malvasia; c. merlot; c. pinot bianco; c. pinot grigio; c. pinot nero; c. riesling italico; c. sauvignon; c. tocai ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] 312 s.; G.B. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori et architetti moderni, I, Roma 1672, pp. 82, 93 s.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1678, pp. 571 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), VI ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] ] Bumaldo, Minervalia Bonon., Bologna 1641, p. 251; A. di P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, p. 627; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, pp. 54 a.; Id., Le Pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] su cui compare lo stemma di papa Pio V Ghislieri, morto in quell’anno (Sassu, 1999, pp. 310 s.).
Nel 1564 i Malvasia fecero restaurare la loro cappella in S. Giacomo Maggiore a Bologna, e forse l’intervento di Sabatini in quel contesto – la pala e ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] (1587), in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Urbino, abbate di Guastalla, Venetia 1590, p. 537; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de pittori bolognesi, I, Bologna 1678, p. 55; M. Dolci, Notizie delle pitture che si trovano nelle ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] . - C. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I, Bologna 1678 (rist. 1841, pp. 25-26); F. Baldinucci, Notizie de' professori ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] perduta; nel 1675 è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte disperse (Emiliani, in Malvasia). Morì a Bologna il 20 sett. 1681; il 21 fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata.
L'educazione lombarda del C. presso ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] alla volta di Creta (Candia), dove era signore dei feudi di Castel di Temisi e di Dafnes, famosi per la produzione del vino Malvasia, che commerciava con le Fiandre. Da qui ripartì il 25 aprile, pochi giorni dopo la morte del figlio, con a bordo 68 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] . 197; F. De Boni,Biografia degli Artisti,ovvero Diz. della vita e delle opere dei pittori.Venezia 1852, p. 102; C. C. Malvasia,Felsina Pittrice..., Bologna 1841. II, pp. 355, 359, 364, 365, 370, 407; A. Bolognini Amorini,Vite de' pittori ed artefici ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Franceschino
Donald Posner
Figlio di Giovanni Antonio, fratello di Annibale e Agostino, nacque a Bologna nel 1595. Frequentò la scuola di Ludovico, ma non andò mai d'accordo con il maestro [...] a Roma il 3 giugno 1622 e fu sepolto nella Chiesa Nuova.
Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1660, p. 134; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 108, 523 s., e ad Ind.;II, p. 160; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...