MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, mss., B. 3375: G. Mitelli, Vita et opere di A. M. (1665-1667); C.C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, II, pp. 352-363; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 51-57; A ...
Leggi Tutto
Controguerra DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei [...] toscano e/o abruzzese; passito bianco, ricavata in buona misura da uve dei vitigni Trebbiano toscano/abruzzese e/o Malvasia e/o Passerina. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Maremma Toscana DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco, spumante, passito bianco e vendemmia tardiva sono [...] Sangiovese e/o Ciliegiolo; la tipologia vin santo è ricavata da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Maremma ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Gino FOGOLARI
Pittore, nato a Venezia nel 1643, ivi morto nel 1710. Fra i macchinosi pittori veneziani della fine del Seicento primeggia per l'ardita grandiosità delle architetture [...] e sulle vòlte della cappella maggiore e delle laterali a S. Pantalon (1684-1704), dove ha sepoltura.
Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, ed. 1841, I, p. 387; A. M. Zanetti, Della pittura veneziana, Venezia 1771, p. 535 segg ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] e postillò doviziosamente la copia del Microcosmo della pittura di F. Scannelli già annotata polemicamente dall'Albani, passata quindi al Malvasia e, dopo la morte del G., a I. Hugford (cui andò anche una piccola parte della raccolta di disegni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] Gelati di Bologna, Bologna 1672, p. 258; A. Aprosio, La Biblioteca Aprosiana..., Bologna 1677, pp. 179, 315 s., 554; C.C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1841, p. 313; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d’ogni poesia, I, Bologna 1739, pp. 57 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] e da Mar, 1401), partecipò, nel 1653, ad una operazione guidata dal capitano generale Leonardo Foscolo contro il forte turco di Malvasia nella Morea. Eletto capitano del Golfo nel 1654 (cfr. Provveditori da Terra e da Mar, 1280), catturò, fra l'altro ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] casa Melari dipinse nella cappella e nel cortile e, infine, operò interventi imprecisati a casa Lucchini.
Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], a cura di G. Zanotti, Bologna 1841, I, pp. 225-28; Id., Le pitture di Bologna [1686], a ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] , pp. 46 s.; G.P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, p. 99; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, p. 344; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] a tutt'oggi al centro della medesima cappella (sulla quale la famiglia Dal Buono aveva il giuspatronato), e considerato da C. C. Malvasia (Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 217) come opera del Dal Buono. Ripresa ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...