TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] di quattrocento scudi (Terrone, 2012, p. 145; Forgione, 2014, pp. 348 s., n. 22).
Benché neglette da Bianconi (in Malvasia, 1776), le scene di genere assumono un ruolo decisivo nella ricostruzione del percorso di Traversi (Forgione, 2014, pp. 45-52 ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di Ovada; Dolcetto di Acqui; Cortese di Gavi o Gavi; Freisa d'Asti; Grignolino d'Asti; Freisa di Chieri; Malvasia di Castelnuovo di Don Bosco; Dolcetto di Diano d'Alba; Dolcetto delle Langhe Monregalesi; Colli Tortonesi; Dolcetto di Alba; Grignolino ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] i vitigni (in prevalenza Trebbiano giallo o Greco di Velletri, Bello Velletrano o Bellone, Trebbiano verde o Verdicchio, Malvasia nostrale e Malvasia rossa); il sistema di coltivazione (vigneto specializzato a basso ceppo, con uno o più capi a frutto ...
Leggi Tutto
Montecucco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono: bianco, ricavata in parte da uve dei [...] ; vermentino, ottenuta in larga parte da uve del vitigno Vermentino; vin santo, ricavata principalmente da uve dei vitigni Malvasia bianca, Grechetto bianco e Trebbiano toscano; vin santo occhio di pernice, ottenuta in larga misura da uve del vitigno ...
Leggi Tutto
Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Tollo in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta principalmente [...] buona parte da uve del vitigno Chardonnay; passito bianco, ricavata essenzialmente da uve del vitigno Moscato e/o Malvasia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] a Bologna. Secondo padre Sebastiano Resta, Scaramuccia fu anche allievo di Lanfranco (Nicodemi, 1956, pp. 301 s.) mentre Carlo Cesare Malvasia (1678, 1841) lo ricorda tra gli scolari del Guercino.
Assente da Perugia tra il 1636 e il 1645, il pittore ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] , fornendo i rami (incisi in collaborazione col Valesio, che fu ideatore del disegno, con O. Gatti e con G. Lodi: Malvasia, II, p. 149). Incise una serie di quattordici stampe ad acquaforte per una rappresentazione teatrale il cui titolo fu forse ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1880, V, pp. 185-188; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1844, I, pp. 118-121; L. Crespi, Discorso sopra… I. F. da Imola e Bartolomeo Ramenghi da Bagnacavallo ...
Leggi Tutto
Abruzzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia bianco è ottenuta principalmente [...] , Passerina, Pecorino, Pinot nero, Montepulciano. Il passito bianco, in purezza o uvaggio è prodotto da uve Malvasia, Moscato, Passerina, Pecorino, Riesling, Sauvignon e Traminer. A queste tipologie si aggiungono vini derivanti principalmente da ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] . 363 s.), il cui apprezzamento è disturbato da ritocchi settecenteschi, e che nello stesso anno, come ricorda lo stesso Carlo Cesare Malvasia (1678, 1841, I, p. 212), il pittore eseguì per lo speziale Zanone Cattanei il dipinto con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...