Brindisi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Brindisi e Mesagne, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, [...] solo vitigno. Il bianco e lo spumante sono ottenuti in gran parte da uve provenienti dai vitigni Chardonnay e/o Malvasia bianca. Le tipologie di vino rosso, rosato, spumante rosé e novello sono ricavate principalmente da uve del vitigno Negroamaro ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] a conferma della dolce disposizione del suo carattere: «[...] partito il mio caro Timoteo, che Dio le dia ogni bene e fortuna» (Malvasia, 1678, p. 55).
Morì il 5 gennaio 1517 a Bologna (Negro - Roio, 1998, p. 119).
L’evento lasciò costernata tutta la ...
Leggi Tutto
Val d'Arno di Sopra DOP
(Valdarno di Sopra DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco [...] , ricavate in buona misura da uve del vitigno Merlot; passito bianco, ottenuta perlopiù da uve del vitigno Malvasia bianca lunga; vendemmia tardiva, solo con indicazione geografica. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] il M. fosse stato in qualche misura influenzato dalle nuove idee e ne fosse stato condizionato mentre collaborava con Malvasia – considerato tra i «giacobini» del Collegio cardinalizio –, è anche vero che, pur se sensibile al sentimento nazionale e a ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] (battezzato il 18 maggio 1566, cfr. Arfelli, 1959, p. 460 n. 18), anche lui dedito alla pittura, ma «con poca lode» (Malvasia, 1678, 1841, p. 189), di Vincenza e di Antonia. Di un’altra figlia, di nome Diana, si trova notizia nel secondo testamento ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] 1787), c. 145rv; ms. B132, M. Oretti, Notizie dei professori del dissegno (1760-87 circa), X, pp. 336-338; Archivio Malvasia della Serra Gabrielli, AMdSG, III, 46, 2995, Perizie Tadolini (seconda metà del XVIII secolo), cc. 1-2.
G. Bianconi, Guida ...
Leggi Tutto
Valdichiana Toscana DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute principalmente [...] in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ottenuta in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] .: Bologna, Bibl. dell'Archig., ms. B. 133: M. Oretti, Notizie dei Prof. del Dissegno…, cc. 135, 136, 137, 302; C. C. Malvasia, Pitture, Scolture ed Archit.… della città di Bologna…, Bologna 1782, pp. 13, 92, 220, 465 (n. ed., ibid. 1792, pp. 14, 98 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Dama in profilo nella Galleria di Vienna.
Non molto lontana nel tempo la pala di S. Martino a Bologna che il Malvasia definisce con tanto penetrante acume: "nelle quali tutte figure ha dato in un grande e terribile sì nei contorni che nel colorito ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] B 127 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno..., V, cc. 262 e 1, aggiunta dopo c. 483; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], con aggiunte..., a cura di G. P. Zanotti, Bologna 1841, II, pp. 85, XXXI dell'Indice; F. Susinno, Le ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...