• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

Orcia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Orcia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del vitigno [...] da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ricavata in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca lunga. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – TOSCANA

Vin Santo del Chianti Classico DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vin Santo del Chianti Classico DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'intero territorio del Chianti Classico che include numerosi comuni delle province di Siena e Firenze nella [...] e vin santo occhio di pernice. La prima è ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia, mentre la seconda è ricavata essenzialmente da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Vin Santo del Chianti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – TOSCANA

CALVART, Denis, detto Dionisio fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo Paolo Borghi Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] periodo delle copie e dei numerosi disegni che gli procurarono nuova fama e protezioni, come quella del cardinale d'Este. Secondo il Malvasia (1678), reso omaggio al papa sul finire del 1574, l'anno seguente il C. rientrò a Bologna. Poiché non è nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Paolo D. Benati Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] , G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII, XIV, XV, 2 voll., Firenze-Roma 1947-1968; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I, Bologna 1678 (rist. a cura di G. Zanotti, 1841, pp. 27-31). Letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO PETRARCA – TAVOLE DELLA LEGGE – LIPPO DI DALMASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

Gioia del Colle DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gioia del Colle DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino prodotte sono bianco, rosso e rosato. La [...] le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni Primitivo, Montepulciano e/o Sangiovese e/o Negramaro e/o Malvasia nera. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini sempre collegati a uno specifico vitigno: Gioia del Colle Aleatico Dolce ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – NEGRAMARO – MALVASIA

CAVEDONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque nel 1577 a Sassuolo, morì nel 1660 a Bologna. Fu influenzato in gioventù specialmente dall'arte di Lodovico Carracci (S. Stefano della galleria di Modena). Nel 1603 circa il C. si reca [...] in S. Salvatore a Bologna, opera piena di vivacità. Forse la sua operosità non andò oltre il 1641. Bibl.: A. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1842; Brizio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; G. Zucchini, Un affresco ignorato del ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO CARRACCI – A. MALVASIA – SASSUOLO – CHIOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

AMBROGI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal nome del maestro Francesco Brizio, fu detto Menichino o Menghino del Brizio. Pittore, nacque a Bologna nel 1600, morì nel 1678. Lavorò abbondantemente ad olio e a fresco per chiese, palazzi e ville [...] : più notevoli l'Angelo Custode in San Giacomo Maggiore e un San Francesco all'Annunziata. Incise in legno a chiaroscuro. Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1841; L. Ciacco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CUSTODE – BOLOGNA – CIACCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MURATORI, Angela Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angela Teresa Francesco Lora – Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] ed architetti bolognesi e de forestieri di sua scuola raccolte ed in più tomi divise, IX, cc. 22-26; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de pittori bolognesi, II, Bologna 1678, p. 487; T. Sibarce,  S. Caterina ingenocchiata al colpo del carnefice ... Leggi Tutto

Colli Piacentini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Piacentini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante [...] da uve dei vitigni Pinot nero e/o Barbera e/o Croatina; vin santo, ricavata in larga parte da uve dei vitigni Malvasia di Candia aromatica e/o Ortrugo e/o Sauvignon e/o Marsanne e/o Trebbiano romagnolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT NERO – TREBBIANO

SANGIOVESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGIOVESE Giovanni DALMASSO È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il [...] non viene però quasi mai vinificato da solo, ma unito con altri vitigni, come il Canaiolo, il Trebbiano, la Malvasia, ecc.). È coltivato anche molto nella Romagna. Se ne possono distinguere almeno due sottovarietà: il Sangiovese (o Sangioveto) grosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGIOVESE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali