MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] 1650, pp. 73, 153, 290; G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori… (1672), Torino 1976, p. 116; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), I, Bologna 1841, p. 307; Id., Le pitture di Bologna, Bologna 1706, p. 144; A. Bertolotti, Artisti bolognesi ...
Leggi Tutto
Vin Santo di Carmignano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono vin [...] santo e vin santo occhio di pernice. La prima è ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia del Chianti; la seconda è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vin Santo di ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] 131 [sec. XVIII]: M. Oretti, Notizie de' profess. del dis. cioè pittori, scultori ed arch. bolognesi, cc. 1-21; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], II, Bologna 1841, p. 196 (per Antonio Maria); Id., Le pitture di Bologna [1686], Bologna 1969, ad ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] Mosè e Rebecca al pozzo, con figure di G. Sabbatini, insieme ad altri paesaggi in coll. private.
Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi..., a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem (con fonti e bibl.); Id., Le pitt. di Bologna ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] illustri (sec. XX); Ibid., R. Baroncini, Compendio alla istoria delle cose della città di Imola [sec. XX], c. 59; C. C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, pp. 232 s.; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] questo campo fu assai limitata.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. alla voce Carracci in questo Dizionario si veda: C. C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, ad Indicem;Id., Il Claustro di S. Michele in Bosco di Bologna dipinto dal famoso L ...
Leggi Tutto
Vin Santo del Chianti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] vin santo e vin santo occhio di pernice. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca lunga mentre la seconda è ricavata in parte da uve del vitigno Sangiovese. La denominazione include anche numerose ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Guido Mazzoni
Erudito, nato a Retimno (Candia) negli ultimi decennî del sec. XV. Insegnò lettere greche nello Studio di Padova, sui primi del sec. XVI, e quindi in Venezia dove fu aiuto [...] valido a Aldo Manuzio per le sue edizioni. Leone X lo chiamò a Roma, lo tenne in onore, lo nominò arcivescovo di Malvasia in Grecia: morì ancor giovane (e si disse, non senza fondamento, per dolore della mancata porpora) il 9 agosto del 1517. Come ...
Leggi Tutto
Colli Etruschi Viterbesi DOP
(Tuscia DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] sempre collegata a uno specifico vitigno). La tipologia di vino bianco è ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia del Lazio e/o toscana mentre le tipologie di vino rosso, rosato e novello sono ottenute in gran parte da ...
Leggi Tutto
Grance Senesi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso, bianco, passito e vendemmia tardiva. [...] vitigno Sangiovese, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano e/o Malvasia bianca lunga. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...