CAMPANA, Tommaso
Clara Roli Guidetti
Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] il Bénézit cita col titolo Maria Maddalena penitente.
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, p. 639; C. C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, p. 408; II, p. 52; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A ...
Leggi Tutto
Squinzano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato, spumante [...] rosé e novello. Le prime due sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay e/o Malvasia bianca, mentre le restanti tipologie sono ottenute in buona misura da uve del vitigno Negramaro. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
Leggi Tutto
Grottino di Roccanova DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Roccanova, Sant’Arcangelo e Castronuovo di S. Andrea in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Le [...] tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta principalmente da uve del vitigno Malvasia bianca di Basilicata, mentre le restanti tipologie sono ricavate in buona parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] pittrice, Bologna 1841, II, p. 257 segg.; I. Calvi, Notizie della vita di G. Fr. Barbieri detto il G., in C. C. Malvasia, op. cit., p. 277 segg.; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Vienna 1818, p. 361 segg.; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Sant'Antimo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella località Sant'Antimo e nel comune di Montalcino in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, [...] santo, ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca; vin santo occhio di pernice, ottenuta da uve dei vitigni Sangiovese e Malvasia nera. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ...
Leggi Tutto
San Gimignano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di San Gimignano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in parte [...] da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ottenuta perlopiù da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Malvasia del Chianti e Vernaccia di San Gimignano; vin santo occhio di pernice, ricavata in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] di questo incarico, il duca gli ordinò di "levarsi in termine di duo, giorni da quella corte, né mai più porvi il piede" (Malvasia, p. 335). L'A. trovò rifugio presso Ranuccio, poi andò a Bologna; tornò anche a Modena nel 160 6 - segno che il duca ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Parigi 1674 - Bologna 1765); come pittore non ha avuto molta risonanza; sue opere sono nelle chiese di Bologna. La sua Storia dell'Accademia Clementina di Bologna (pubbl. 1739) è una [...] fonte documentaria. Ristampò (1706) con aggiunte Le pitture di Bologna, e con note La Felsina Pittrice, di C. C. Malvasia, che difese da varie censure con le Lettere famigliari ... in difesa ... della Felsina Pittrice (1705). Scrisse anche commedie ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem;G. P. Bellori, Le vite de'pittori, scult. et archit., Roma 1672, p. 110; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 517-522; II, pp. 15 s., 72, 160; S. Bottari, Lettere sulla pittura, a cura di S ...
Leggi Tutto
Bivongi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni appartenenti alle province di Reggio Calabria e Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso, rosato e novello. Il bianco è ottenuto da uve dei vitigni Greco bianco e/o Guardavalle e/o Montonico unitamente a Malvasia bianca e/o Ansonica. Il rosso, il novello e il rosato sono ricavati da uve dei vitigni Greco nero e/o Gaglioppo ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...