BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Romano).
L'Oretti scrisse che in casa Branchetta, a Bologna, esisteva un dipinto di mano del B. datato 1572; anche il Malvasia (I, p. 185) che tratta la vita del B. includendolo tra gli allievi di L. Sabbatini, si diffonde sulla attività pittorica ...
Leggi Tutto
Collio Goriziano DOP (o Collio DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco [...] e rosso. La prima è ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay e/o Malvasia istriana e/o Pinot bianco e/o Picolit e/o Pinot grigio e/o Riesling italico e/o Sauvignon e/o Friulano. La seconda è ricavata da uve dei vitigni Cabernet franc e/o Cabernet ...
Leggi Tutto
Cortona DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Cortona in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a uno specifico [...] ricavata in buona parte da uve del vitigno Syrah; vin santo, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Grechetto e Malvasia bianca, da soli o congiuntamente; vin santo occhio di pernice, ricavata da uve dei vitigni Sangiovese e/o ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo [...] ad Andrea Gritti; condusse a termine le trattative di pace con i Turchi, cedendo loro Malvasia e Napoli di Romania, e accettando il vassallaggio di Zante e Cipro. Acquistò invece, per denaro, Marano. Dette stabile assetto alla magistratura degli ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] sosta presso l’atelier di Guido Reni, terminata non è chiaro se a causa di screzi relativi all’autografia di un disegno (Malvasia, 1841, p. 393) o a seguito della morte del maestro (Id., [1983], p. 333). Decisivo fu il successivo incontro con Simone ...
Leggi Tutto
Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. [...] Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da uve dei vitigni Ribolla gialla, Chardonnay, Friulano, Malvasia istriana, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Traminer aromatico, Verduzzo Friulano; rosso, ricavata da uve dei vitigni Cabernet ...
Leggi Tutto
Anagni IGP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio del comune di Anagni in provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La [...] prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Passerina e/o Malvasia puntinata; la seconda è ricavata in parte da uve del vitigno Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc.
Per approfondire
Scheda prodotto: Anagni IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Circeo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Latina, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e novello. Le [...] prime due sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Chardonnay e Malvasia del Lazio, mentre le restanti tipologie sono ottenute da uve dei vitigni Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
Bianco di Pitigliano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e vin santo, [...] ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano unitamente a uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca lunga, Verdello, Grechetto, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Pinot bianco e Riesling italico.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] condivisero l'attività di pittori ornatisti che era stata del padre e nella quale raggiunsero entrambi un buon livello di prestigio. Il Malvasia (1678) li definisce "bravi in materia d'armi e di scuderie" e cita il possesso di una casa nuova con orto ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...