• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

Cori DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cori DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Cori e Cisterna in provincia di Latina, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta principalmente [...] da uve dei vitigni Bellone e Malvasia del Lazio, mentre la seconda è ricavata in buona parte da uve dei vitigni Nero buono di Cori e Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cori DOP (2)
Mostra Tutti

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella Silla Zamboni Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] stati restituiti al vicentino Demio. Che il B. avesse lavorato anche fuori di Bologna sembra certo, a giudicare dal racconto del Malvasia, che insiste sui continui viaggi dell'artista. Ma nulla del B. si è identificato fuori di Bologna; e in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PROSPERO FONTANA – BARTOLOMEO CESI – MANIERISMO – ROMANIA

Friuli Colli Orientali DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Colli Orientali DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. Da vitigno bianco (anche riserva), Chardonnay, Malvasia (Malvasia istriana), Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla gialla, Riesling (Riesling renano), Sauvignon, Friulano, Verduzzo friulano ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – CABERNET FRANC – PINOT GRIGIO

DATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giuliano G. Curcio Paola Farenga Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] Dato di Bencivenni, vinattiere della malvasia, vissuto nella seconda metà del sec. XIV e priore il 10 nov. 1380 0 il 10 marzo 1386. Alla stessa famiglia, seppure a rami diversi, appartennero Gregorio e Leonardo di Stagio e Leonardo di Piero (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DELLA VALLE

BONZI, Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti Fabia Borroni Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] Roma 1642, p. 343 (per le varianti alla vita del B. sul manoscritto autografo, vedi Hess, 1954, p. 305); C. C. Malvasia, Felsina pittrice…, Bologna, 1841, II, pp. 91 s. (sub voce Viola); G. Campori, Racc. di catal. ed inventarii ined., Modena 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Roma DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosso riserva e rosato. [...] Le prime due tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Malvasia del Lazio, mentre le restanti sono ottenute in parte da uve del vitigno Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – LAZIO

Cagliari DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cagliari DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie del vino sono bianco, rosso [...] di Sardegna, Moscato bianco e Vermentino; per il rosso Monica; per lo spumante Malvasia di Sardegna. Per approfondire Scheda prodotto: Cagliari DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – VERMENTINO – ORISTANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari DOP (9)
Mostra Tutti

Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e [...] passito, ottenute da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Garganega, Trebbianello, Bianca Fernanda, Malvasia, Riesling italico, Pinot bianco, Chardonnay e Manzoni Bianco. Per approfondire Scheda prodotto: Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP) (fonte: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT BIANCO – GARGANEGA – MALVASIA

Cerveteri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cerveteri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è [...] ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia di Candia, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerveteri DOP (3)
Mostra Tutti

Vin Santo di Montepulciano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vin Santo di Montepulciano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono vin santo e vin [...] santo occhio di pernice. La prima è ricavataprincipalmente da uve dei vitigni Malvasia bianca e/o Grechetto bianco e/o Trebbiano toscano, mentre la seconda tipologia è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali