• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

Bianco Capena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bianco Capena DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è l’unica prevista ed è ottenuta in [...] buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Puntinata e/o del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Bianco Capena DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LAZIO

BECCADELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio Ornella Francisci Osti Silvia Meloni Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] 19 e passim; 1784-1799, passim; 1800, cc. 392, 406; 1801, c. 425; 1803, cc. 451 s. (necrologio); [C. C. Malvasia], Pitture, scolture ed architetture... della città di Bologna, Bologna 1782, pp. 48, 360, 443; Bologna, Bibl. Comunale dell'Archiginnasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Val Tidone IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val Tidone IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] in buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca aromatica e/o Moscato bianco e/o Trebbiano romagnolo; la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Barbera e/o Bonarda. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – MOSCATO BIANCO – TREBBIANO

DAL BUONO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio Maria Cristina Casali Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] dalli Libri parrocchiali, p. 248; Ibid., ms. B 130: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno..., c. 335; C. C. Malvasia, Felsina pittrice... [1678], Bologna 1841, I, p. 10 5.; Id., Vite di pittori..., a. cura di A. Arfelli, Bologna 1961, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colli della Sabina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli della Sabina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Rieti, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è [...] ottenuta principalmente da uve dei vitigni Malvasia del Lazio e Trebbiano toscano e/o giallo, la seconda è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Colli della Sabina DOP (fonte: www. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA

Barletta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Barletta DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e [...] novello. Il bianco è ottenuto principalmente da uve di vitigno Malvasia bianca; rosso, rosato e novello sono ricavati prevalentemente da uve del vitigno Uva di Troia. Per approfondire Scheda prodotto: Barletta DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MALVASIA – PUGLIA

Genazzano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Genazzano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] in gran parte da uve del vitigno Malvasia di Candia, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve del vitigno Ciliegiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Genazzano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FROSINONE – MALVASIA – CANDIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genazzano DOP (2)
Mostra Tutti

TIARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARINI, Alessandro Aldo Foratti Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] episodio di Angelica e Medoro ha un commento libero come il Rinaldo con Armida della Galleria Borghese. Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, 2a ed., Bologna 1841, pp. 119-124; G. Cantalamessa, A. T., in Rass. Nazionale, XIII (1891), pp. 651 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Isola Capo Rizzuto, Crotone e Cutro in provincia di Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di [...] vino sono rosso e rosato, ricavate da uve dei vitigni Gaglioppo, Nocera, Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Malvasia nera, Malvasia bianca e Greco bianco. Per approfondire Scheda prodotto: S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP (fonte: www.qualigeo.eu ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRECO BIANCO – CALABRIA – MALVASIA – CUTRO

FACCINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Bologna nel 1562; ivi morto nel 1602. Dedicatosi, non più giovane, alla pittura, fece parte per qualche tempo dell'accademia carraccesca e fu da Annibale Carracci dapprima incoraggiato [...] Castelli che riprese la tarda maniera del maestro, Bernardino Sangiovanni e G. Maria Tamburini che fu anche incisore. Bibl.: C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, p. 563 e segg.; H. Voss, in Thieme-Beker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – ARTE BAROCCA – FIRENZE – BOLOGNA – UFFIZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali