• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [268]
Arti visive [201]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

malvasia

Enciclopedia on line

Nome di almeno 10 varietà diverse di vitigni, per la maggior parte bianchi (m. di Candia, m. di Bari, m. di Chianti o di Toscana, m. delle Lipari, m. di Sardegna, m. istriana, m. nera) da cui si ricava un vino con gradazione alcolica di 14-16 gradi, sapore dolce, aroma delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SARDEGNA – TOSCANA – CHIANTI – CANDIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malvasia (1)
Mostra Tutti

Malvasia

Enciclopedia on line

(gr. Μονεμβασία) Località del Peloponneso di SE, nel nomo di Laconia, 72 km a SE di Sparta. È situata su un promontorio calcareo congiunto mediante una diga alla terraferma, dalla quale era stata separata artificialmente nell’epoca bizantina. In passato sicuro scalo tra Occidente e Oriente e importante mercato di vini, fu a lungo contesa fra Venezia e i Turchi. Nel 1821 passò ai Greci che, l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PELOPONNESO – LACONIA – VENEZIA – SPARTA – NOMO

MALVASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVASIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Udalrigo CECI Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale [...] Ma l'isola divenne nota specie come centro di raccolta e d'esportazione del vino delle Cicladi e di Creta; sicché malvasia divenne il nome d'una speciale qualità di vino dolce e aromatico. Sono interessanti i resti delle fortificazioni veneziane e le ... Leggi Tutto

MALVASIA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Innocenzo Renato Sansa Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] sarebbe realizzata l'aspirazione, un sogno conservatore, di una moltiplicazione all'infinito di nuovi ceppi e nuove primogeniture dei Malvasia, sulla base di un'eredità inalienabile. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, voll. 32-39 passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Alessandro Dante Marini Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] e muoveva pesanti accuse di liberalismo, irreligiosità e venalità verso i suoi più stretti collaboratori. Malgrado le imputazioni, il "buon Malvasia" (L.C. Farini, I, p. 14) ottenne la conferma, invocata da più parti, ma la visse con tanta angosciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARI APOSTOLICI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] e la poesia; fu ascritto all'Accademia dei Fantastici. Agli inizi del 1639 aiutò il giovane conte Carlo Cesare Malvasia, futuro storico dei pittori bolognesi, a inserirsi nella vita culturale romana. Le competenze acquisite nella teologia, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malvasìa, Carlo Cesare

Enciclopedia on line

Malvasìa, Carlo Cesare Scrittore e pittore (Bologna 1616 - ivi 1693). Di scarsa importanza la sua attività di pittore; notevolissima invece quella di scrittore: la sua Felsina pittrice (1678) ha grande valore come fonte storica ed è interessante anche per la difesa sostenutavi da M. dell'arte bolognese. Allo stesso M. si devono una delle prime guide della sua città (Le pitture di Bologna, 1686) e la descrizione del celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. DELL – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvasìa, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

Malvasia delle Lipari DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Malvasia delle Lipari DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'arcipelago delle isole Eolie (o Lipari) della provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono [...] bianco, passito e liquoroso, ottenute quasi esclusivamente da uve del vitigno Malvasia di Lipari Per approfondire Scheda prodotto: Malvasia delle Lipari DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ISOLE EOLIE – ARCIPELAGO – SICILIA

Malvasia di Bosa DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Malvasia di Bosa DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito, ottenute [...] in prevalenza da uve del vitigno Malvasia di Sardegna. Per approfondire Scheda prodotto: Malvasia di Bosa DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SARDEGNA

Malvasìa, Cornelio, marchese di Bismantova

Enciclopedia on line

Malvasìa, Cornelio, marchese di Bismantova Generale, letterato e astronomo (Bologna 1603 - castello di Panzano 1664). Senatore (1628) e gonfaloniere di Bologna (1630), partecipò alla guerra dei Trent'anni, comandò le galee pontificie e nelle guerre di Castro fu uno dei comandanti delle truppe pontificie. Fu prodigo di aiuti verso alcuni giovani studiosi tra cui G. Montanari e G. D. Cassini, per suo tramite chiamato alla cattedra di astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MICROMETRO – ASTRONOMIA – BOLOGNA – GALEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali