• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [3]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto processuale [1]

Malvagna

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Messina (6,9 km2 con 846 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESSINA

Gossaert, Jan, detto Mabuse

Enciclopedia on line

Gossaert, Jan, detto Mabuse Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] di J. de Barbari, continuò a essere per G. un filtro particolare dell'arte classica. Con il già citato trittico Malvagna, dove reminiscenze italiane si intrecciano ancora a motivi gotici e fiamminghi, e ancor più con S. Luca che dipinge la Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – PAESI BASSI – MIDDELBURG – MAUBEUGE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gossaert, Jan, detto Mabuse (1)
Mostra Tutti

CONINXLOO, Cornelis van

Enciclopedia Italiana (1931)

Due pittori di questo nome appartennero alla famiglia dei Coninxloo, detti Schernier, che diede alla pittura molti artisti (Gillis, Giovanni, Isacco, ecc.). Il secondo nacque a Bruxelles verso il 1500, [...] Bruxelles, e partendo da quella il Wanters cercò di attribuirgliene altre, tra cui una delle principali è il trittico Malvagna del museo nazionale di Palermo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; H. Fierens-Gevaert, Hist. de la ... Leggi Tutto
TAGS: MALVAGNA – PALERMO – LIPSIA

DI GIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Luigi Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] De Gubernatis (1889) cita un acquerello, nella Gall. regionale di palazzo Abatellis, a Palermo, raffigurante Il trittico Malvagna. Non va trascurata la sua collaborazione alle decorazioni del teatro Politeama (affreschi ai lati del palcoscenico e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Giuseppe. Francesco Franco – Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] S. Cristina nell’ultimo anno del secolo XV e sulla S. Cecilia unico quadro che oggi esiste, ibid. 1884; Il trittico Malvagna, in La Sicilia artistica ed archeologica, II (1888), pp. 3-5. Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca della Società siciliana per ... Leggi Tutto

SCINÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINÀ, Domenico Aldo Brigaglia – Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano. Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] dell’anno successivo. Nell’aprile del 1819 l’intendente per la Valle (provincia) di Palermo, Ignazio Migliaccio, principe di Malvagna, incaricò Scinà di studiare e spiegare il terremoto e i relativi danni. Il regio storiografo partì il 5 aprile e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – FRANZ XAVER VON ZACH – FRANCESCO MAUROLICO

Arbitro per le controversie finanziarie

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Arbitro per le controversie finanziarie Giuseppe Finocchiaro Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , non constano al momento studi approfonditi e sistematici sull’ACF; i pochi contributi editi sul tema sono: Dolmetta, A.A., Malvagna, U., Sul nuovo «ADR CONSOB», in Banca borsa, 2016, I, 251 ss.; stella, M., Lineamenti degli Arbitri Bancari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASIMMETRIE INFORMATIVE

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] (in)debiti utilizzi delle decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario, in Bianca, C.M., a cura di, I contratti bancari, Roma, 2013; Malvagna, U., I servizi di pagamento, in Tratt. Roppo, Milano, 2014; M. Mancini, M. - Rispoli Farina, M. - Santoro, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] e difetto di indicazione della facoltà di recesso, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 15, 2013, 3; Dolmetta, A.A.-Minneci, U.-Malvagna, U., Il «ius poenitendi» tra sorpresa e buona fede: a proposito di Cass. SS. UU. n. 13905/2013, in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] antica vanno tenuti distinti da altri frangimenti relativamente moderni, come avviene nella provincia di Messina, a Bauso, Rometta, Malvagna, ecc. (dove abbiamo jerba "erba", viespa "vespa", fuossa "fossa"), eppoi a Partinico (cuorna, ecc.), a Carini ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali