Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] enzima salivare, la ptialina, è un’idrolasi (x-amilasi) che attacca l’amido, scindendolo idroliticamente fino a destrine e maltosio, e continua la sua azione fino a che, nello stomaco, non viene inattivata dall’acido cloridrico. Nella s. sono ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] molecolare via via decrescente; in un secondo tempo le destrine, addizionando gli elementi dell'acqua, conducono a maltosio; in un terzo tempo il maltosio, per azione di altri fermenti o maltasi, si scinde per idratazione in glucosio:
In definitiva l ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] di terra i boli a lungo masticati per imbeverli di saliva, il cui fermento (ptialina) trasforma l'amido cotto in maltosio, il quale per opera di una successiva fermentazione spontanea, che avviene per esposizione al sole per due o tre giorni della ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] (C6H10O5) sotto l'influenza di enzimi speciali (diastasi) si idrolizza dando origine a uno zucchero che prende il nome di maltosio (C12H22O11), il quale per azione di un altro enzima (maltasi) si sdoppia in due molecole di glucosio:
Il glucosio poi ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] quasi il 30% delle proteine viene trasformato in peptidi e amminoacidi, mentre buona parte dell’amido viene idrolizzato a maltosio. L’o. coltivato per foraggio s’impiega come erbaio primaverile o per la produzione di granella. 3. Produzione
I ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] dei polisaccaridi contenenti 3 o più legami 1-4; si ottiene una miscela di glucosio e maltosio (dimero del glucosio). L’enzima glucoamilasi idrolizza il maltosio ottenendo così alla fine del processo solo glucosio. Nei processi a umido, l’amido, il ...
Leggi Tutto
lieviti
Alessandra Magistrelli
I microscopici funghi delle fermentazioni
I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] o grano. L’amido dell’orzo imbevuto d’acqua macera per una decina di giorni trasformandosi in uno zucchero che si chiama maltosio e in glucosio (insieme formano il malto). Al malto si aggiunge la luppolina, una polvere ricavata dai fiori secchi del ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] gas-luce e l'energia elettrica, la birra, la cicoria e altri surrogati del caffè, gli organi d'illuminazione elettrica, il glucosio e maltosio, gli olî di semi, le polveri piriche e altri prodotti esplodenti e l'acido acetico e che sono a carico dei ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] presenti, facilitano l'azione saponificante della steapsina.
L'amilopsina, scoperta da G. G. Valentin, scinde l'amido in destrina e maltosio; l'optimum di reazione corrisponde a una concentrazione idrogenionica di 2,5 × 10-3 ÷ 1,6 × 10-7; il succo ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] per oltre il 50% da fruttosio, per il 43% da glucosio e per il resto da saccarosio (1,5%), maltosio e isomaltosio. La presenza del fruttosio rende il miele particolarmente dolce e meglio tollerabile da parte dei soggetti diabetici, in quanto ...
Leggi Tutto
maltosio
maltòṡio s. m. [der. di malto1, col suff. -osio]. – In chimica organica, disaccaride presente nel malto, nel quale si forma dall’amido per l’azione dell’enzima diastasi (un altro enzima, la maltasi, lo scinde successivamente in due...
maltosato
maltoṡato s. m. [der. di maltos(io), col suff. chimico -ato]. – Composto organico formato dal maltosio con gli ossidi alcalini e alcalino-terrosi.