• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [16]
Chimica [11]
Alimentazione [8]
Biologia [7]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [4]
Industria alimentare [5]
Diritto [5]
Geografia [5]
Chimica organica [4]
Biografie [4]

DARBY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di proprietarî di ferriere il cui nome è strettamente legato ai primi progressi della siderurgia. Essa discende da Abraham I, nato nel 1677, probabilmente a Wrens' Nest presso Dudley nel Worchestershire, [...] una fattoria, e morto a Madeley Court (Shropshire) l'8 marzo 1717. Apprendista presso un fabbricante di essiccatoi per malto, nel 1698, insieme con altri tre quacqueri fondava un piccolo stabilimento per la fusione di ottone a Bristol, i Baptist ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – SHROPSHIRE – SIDERURGIA – QUACQUERI – SEVERN

WAKEFIELD

Enciclopedia Italiana (1937)

WAKEFIELD (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] ampie e spaziose fiancheggiate da begli edifici. Importante mercato agricolo, ha un antico e fiorente commercio di bestiame, cereali, malto e lana. Le sue industrie sono: la tessile (filatura della lana, cordami, ecc.), che vanta antiche tradizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAKEFIELD (1)
Mostra Tutti

ČEBOKSARY

Enciclopedia Italiana (1931)

EBOKSARY Città della Russia orientale, a circa 122 km. a NO. di Kazan, sulla sponda destra del Volga, che i Ciuvasci chiamano Čuksar. È circondata da terreni paludosi e da gruppi collinosi coperti di fitti [...] 1659. Ha 8831 ab. (censimento del dicembre 1926) ed è capitale della repubblica dei Ciuvasci. Possiede alcune distillerie e fabbriche di malto. Abbastanza attivo è il commercio del frumento, del lino e della canapa, esportati per via d'acqua, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: FRUMENTO – ROMANOV – RUSSIA – CANAPA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČEBOKSARY (1)
Mostra Tutti

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] dei suini, ovini e delle bestie da latte. Attraverso il porto di Wexford vengono esportati cereali, patate e specialmente malto inviato a Dublino. La popolazione, in forte diminuzione a causa del continuo movimento emigratorio, nel 1926 ammontava a ... Leggi Tutto

CHELMSFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capitale della contea dell'Essex. È situata a circa 48 km. a nord-est di Londra, nella valle del Chelmer, presso la confluenza col Cann; per mezzo del primo è in comunicazione con [...] , specialmente mucche, il cui latte viene inviato giornalmente a Londra. Ha fabbriche di arnesi agricoli, fonderie di ferro, stabilimenti per la fabbricazione di apparecchi elettrici e di macchine, fabbriche di birra e di malto, concerie e mulini. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – LONDRA – ESSEX – MALTO

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] chimiche enzimatiche negli animali e nelle piante. Ricordiamo il contributo di A.-P. Dubrunfaut, che preparò (1830) un estratto di malto che idrolizzava l’amido in maltosio, e quelli di P.-J. Robiquet e A.-F. Boutron (1830), e contemporaneamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

destrine

Enciclopedia on line

Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] amidacee per torrefazione a 160-180 °C, o per idrolisi con acidi minerali diluiti o a mezzo di diastasi del malto. Le d. si impiegano largamente nell’apprettatura dei tessuti, nella preparazione di colle, per ispessire paste coloranti ecc. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ACIDO CLORIDRICO – COLLOIDALI – IDROLISI – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destrine (1)
Mostra Tutti

BERKELEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] sec. XVI tale industria aveva cominciato a declinare; ora, oltre quello del formaggio, ha un discreto traffico di carbone, legname e malto. Il castello che s'innalza sulla vetta d'una collina a SE. della città, è uno dei più celebri che possegga l ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – EDWARD JENNER – CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO VI

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] nel 1805, che è una delle più importanti scuole pubbliche d'Inghilterra. I più notevoli stabilimenti industriali sono le fabbriche di malto, le fabbriche di birra e le fonderie di ferro. Molto attivo è il traffico dei prodotti agricoli; e il mercato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

BEECHEY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1930)

Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano [...] , per la parte artistica, dal fratello Henry, pittore. Essi pubblicarono nel 1826 una magnifica relazione, la quale arricchì di malto le conoscenze sulla Sirtica e sulla Cirenaica: Proceedings of the expedition to explore the northern coast of Africa ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – CIRENAICA – IDROGRAFO – TRIPOLI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEECHEY, Frederick William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
malto¹
malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato al massimo l’amido a maltosio; è...
malto²
malto2 malto2 s. m., invar. – Lingua dravidica parlata dall’omonima popolazione dei Malto, che vive in una catena montuosa della regione del Bengala, in India, i cui sistemi grammaticale e lessicale sono notevolmente influenzati dalle vicine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali