Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] spettro, si consolideranno forme di governo improntate al carisma dell’uomo forte, alla xenofobia e ad un malthusianesimo le cui conseguenze pratiche potrebbero rivelarsi particolarmente disturbanti.Che cosa rimane, o cosa si preannuncia, allora ...
Leggi Tutto
maltusianismo
maltuṡianismo (meno com. malthuṡianismo, maltuṡianésimo o malthuṡianésimo) s. m. [der. di maltusiano]. – La teoria economica elaborata da Th. R. Malthus (1766-1834), secondo cui la popolazione, in mancanza di ostacoli preventivi...
malthusianesimo
Dottrina economico-sociale elaborata dall’inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834) nell’opera An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society (1798; trad.it. Saggio sul principio della...
Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito fortemente sullo sviluppo della scienza...