CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] del 1611, mai accettate dalla Repubblica, non intendeva riconoscere allo stendardo genovese la precedenza su quello di Malta per l'ingresso nel porto. Con decisione pronta e diplomaticamente efficace, il C. fece immediatamente invertire la ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] difendere l'indipendenza e l'immunità ecclesiastica degli ordini religiosi e in particolare di quello dei cavalieri di Malta. Con particolare zelo si adoperò per la conservazione e l'espansione della fede cattolica nella Svizzera meridionale: fondò ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] era il problema dell'attività corsara: invano Venezia chiedeva il blocco dei vascelli di corsa, quelli che facevano base a Malta e ancor più quelli che partivano dal Regno di Napoli e dalla Sicilia, provocando danni al commercio veneziano. Le loro ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] , et li insegnava ministrandoli i sacramenti senza nessuno interesse" (Relazione, c. 271r).
Sostituito nell'aprile 1629 da Innocenzo da Malta, il G. lasciò Fot-Salà e, dopo una breve sosta a Caffa, intraprese insieme con il padre Costanzo, pure lui ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] concessa dal Filangieri una volta conseguita la vittoria definitiva, l'A. s'imbarcò su una nave inglese per Malta, donde passò esule a Genova. Qui ottenne dal governo piemontese la cattedra di diritto costituzionale presso la locale università ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordine gerosolimitano di Malta, era passato alla morte del padre al servizio del re di Francia. Non si hanno documenti che attestino la data precisa ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ) sia non più rintracciabili, e della presenza di suoi quadri in America, Irlanda, Francia, Spagna e "specialmente nell'isola di Malta" (Visconti, 1891, p. 5). Disperse sono andate anche le tele per i sipari dei teatri Argentina di Roma e Unione ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] gamba, riuscì a proteggere, con soli 500 uomini, la ritirata del corpo del gen. Cavaignac.
Fatto prigioniero e condotto a Malta, dopo ché fallirono tutti i suoi tentativi di ottenere la liberazione con uno scambio di prigionieri, riuscì ad evadere ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] al 1113 il primo ordine monastico cavalleresco della storia, dedicato a S. Giovanni di Gerusalemme (l’odierno Ordine di Malta).
Nel 1087 Pantaleone partecipò anche alla celebre battaglia di al-Mahdia, da alcuni ritenuto una 'premessa' della Crociata ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] la difesa contro un eventuale attacco dei Turchi, particolarmente minacciosi quell'anno (si temeva che un loro obiettivo fosse Malta). In realtà questo nobile fine ne nascondeva un altro: contemporaneamente il F. doveva ricevere le proposte dei Corsi ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...