LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del materiale romano da costruzione, all'articolazione degli insediamenti in uno o due soli ambienti e alla loro pavimentazione in malta povera o direttamente in battuto, con focolare sul piano d'uso. La derivazione da tipologie edilizie non romane è ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a B. l'architettura civile era realizzata in origine in legno e pietra. L'antico municipio, di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] da F. Amodeo, Vita matematica napoletana. Studio storico, Napoli 1924, pp. 158 s.;poche notizie si trovano nel necrologio di G. Malta, Cenno necrologico in memoria di F. F. capitano del Genio, Messina 1846, e nel notiziario di C. de Sterlich ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (lungo la costa NO o nelle oasi del Sud) sono scomparse con la modernizzazione edilizia. Edifici in pietrame, malta, mattoni crudi, legno, stucco, sopravvivono lungo la costa nella storica regione della Cirenaica. Intorno al Fezzan edifici dalle ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] Etiopia (alla testa dei ribelli abissini), mentre le forze aeree si unirono alla RAF nelle stesse campagne e nella difesa di Malta. Dopo il disastro della Francia nel 1940, quando la Gran Bretagna fu sola contro la Germania, l'Australia cooperò con ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] ), Emirati Arabi Uniti (58 m3), Bahama (66 m3), Qaṭar (94 m3), Maldive (103 m3), Libia (113 m3), Arabia Saudita (118 m3), Malta (129 m3) e Singapore (149 m3). I più ricchi d’acqua, invece, sono: Guiana francese (812.121 m3/anno per abitante), Islanda ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'indipendenza alle colonie non sempre fu attuata dal governo britannico, che molte volte la rifiutò per ragioni strategiche (Malta, Cipro fino al 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] un programma della Nato che promuove la cooperazione con i membri europei non Nato e dell’ex Unione Sovietica; Cipro, così come Malta, non ne fa parte. Il fatto che la Turchia ostacoli il processo di cooperazione istituzionale tra la Nato e l’Eu pone ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] tutta l'Italia settentrionale (1570, stampata a Roma dal Lafréry), unitamente a una serie di mappe non datate (Corsica, Malta) e riedizioni delle precedenti, più una carta storica, parte di una serie progettata a corredo di un'edizione di Strabone ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] documentazione per questo periodo, che vede un'accentuazione dei rapporti tra la S., le regioni insulari prossime (Sicilia, Malta) e il Mediterraneo orientale. Per la più recente fase neolitica (''cultura di Ozieri'', fino alla metà del 3 ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...