• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [2415]
Biografie [885]
Storia [543]
Arti visive [394]
Archeologia [261]
Religioni [192]
Geografia [109]
Architettura e urbanistica [105]
Diritto [104]
Letteratura [81]
Europa [66]

Peire Vidal

Enciclopedia on line

Peire Vidal Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), di Tolosa, celebrato dai contemporanei per la vivacità del suo spirito. Visse e operò presso molte corti provenzali e spagnole, viaggiò in Terrasanta, in Ungheria, [...] fu a Genova, Pisa e Malta. Abbiamo di lui quarantatré canzoni (ricche di allusioni storiche e motivi personali), una canzone di crociata, una tenzone, alcune cobbole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – PROVENZALE – TROVATORE – UNGHERIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peire Vidal (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gerolamo Giuseppe Oreste Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] a Malta nel 1565, a Lepanto nel 1571 e all'impresa di Navarino in Morea. Curò l'ingrandimento della sua casa, ottenendo anche numerose investiture di feudi. Nel 1608 ebbe dai Gonzaga di Mantova l'Ordine del Redentore, appena istituito, e nel 1613 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sandrart, Joachim von

Enciclopedia on line

Sandrart, Joachim von Pittore, incisore e scrittore d'arte (Francoforte sul Meno 1606 - Norimberga 1688). Dopo gli anni di apprendistato della pittura e dell'incisione (a Norimberga e a Praga con E. Sadeler), viaggiò molto, [...] dall'Inghilterra a Malta, fermandosi soprattutto nei Paesi Bassi (1625, 1637-45) e in Italia (1629-35); i numerosi artisti con i quali fu in contatto, da G. van Honthorst a Rubens, a Rembrandt, da N. Poussin a Cl. Lorrain, da V. de Boulogne a G. Reni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – NORIMBERGA – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandrart, Joachim von (1)
Mostra Tutti

AYALA, Sebastiano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Sebastiano d' Giuseppe Nuzzo Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] a Malta professore di retorica. I tempi avversi alla Compagnia lo spinsero prima a Roma, dove nel Collegio romano completò la preparazione, teologica, e poi, nel 1767, mentre nei domini borbonici si inasprivano le misure di rigore contro l'Ordine, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Sebastiano d' (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Camillo Bruno Di Porto Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di Malta, presso l'Ordine gerosolimitano, e compiendo numerosi viaggi nel Mediterraneo. Poco più che ventenne pubblicò un planisfero, detto "borgiano" (Apographon descriptionis orbis terrae figuris et narratiunculis distinctae,manu germanica... circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mintoff, Dom

Enciclopedia on line

Mintoff, Dom Uomo politico maltese (Cospicua 1916 - Tarxien 2012). Entrò nel partito laburista nel 1944 (dal 1947 fu eletto nell'assemblea legislativa) e nel 1949 ne divenne il maggior dirigente. Primo ministro del [...] . Rimase alla guida del governo fino al 1984 e a capo del partito fino al 1985. Considerando le differenze socioeconomiche tra Malta e il resto d'Europa, M. ha tentato di utilizzare il proprio peso politico per impedire, invano, l'ingresso del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – EUROPA – MALTA

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] a Malta che aveva fatto seguito al loro trasferimento in Egitto. Rimasta vedova, Marie Roche sposò Carlo Golia, già rappresentante per la Sicilia delle stoffe per mobili e arredi prodotte dalla Solei Hebert & C. di Torino, poi divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

Pérez de Alesio, Mateo, detto Matteo da Lecce

Enciclopedia on line

Pérez de Alesio, Mateo, detto Matteo da Lecce Pittore e incisore (n. Roma 1547 circa - m. 1600 circa). Di origine spagnola, si formò nella scuola di Michelangelo a Roma (notizie del 1573 e del 1582) dove rimangono sue opere in alcune chiese. Lavorò [...] pure a Malta (1565), a Siviglia (1584-88; pitture nella cattedrale e in altre chiese) e a Lima nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MALTA – PERÙ – ROMA – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez de Alesio, Mateo, detto Matteo da Lecce (1)
Mostra Tutti

CITTADELLA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650. "Sin da' miei più teneri anni - [...] d'un suo antenato "fra Orsino", caduto alla fine del '500, "nelle guerre di Ungheria". Cavaliere, quindi, dell'Ordine di Malta, il C. si portò "in Ungaria" militando contro i "ribelli" nell'"armata cesarea", dapprima come "volontario a proprie spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] a Viterbo, Malta e Palermo, e in quest'ultima città soggiornò per molti anni; dopo la soppressione della Compagnia (1773) si trasferì a Roma, dove morì nel 1789.  Pubblicò vari scritti di fisica, matematica e astronomia e un'opera di botanica, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 89
Vocabolario
malta
malta s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...
malti
malti s. m. [da una voce araba, propr. «maltese»], solo al sing. – Lo stesso che maltese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali