MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] di tendenze repubblicane, così all’alba del 14 marzo Crispi partì per Genova e, una settimana più tardi, salpò per Malta. Nonostante avesse raccomandato a Rosalie di riparare dai parenti, la donna lo raggiunse il 25 maggio, sbarcando provvista di un ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] del governatore. Nel giugno 1792 negli ambienti ecclesiastici romani circolava la voce che egli potesse essere nominato inquisitore di Malta (Lettere di G. Marini, pp. 349, 351), ma essa si rivelò all’atto pratico del tutto infondata e soltanto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] in quegli anni, deve attribuirsi quel carico di "grani e orzi di sier Marco Bragadin" imbarcato su una caravella finita fuori rotta a Malta per una tempesta e di lì a Napoli, di cui dava notizia il 18 febbr. 1503 il console veneziano di quella città ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] pp. 60, 89; Concilium Tridentinum, Actorum V, a cura di S. Ehses, Friburgi Brisgoviae 1919, pp. 379-383, 489. Per la missione a Malta, cfr.: Correspondencia de Felipe II con Don Garcia de Toledo y otros de los años 1565 y 1566, sobre los preparativos ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di Benedetto XIV, e il di Loras, balì dell'Ordine di Malta.
Egli tentò d'insediare anche a Roma una loggia del "rito ", e a tal fine organizzò una riunione, proprio a Villa Malta, il 16 sett. 1789, cui intervennero numerosi esponenti del clero ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] sembrano essere stati lusinghieri, se si considera che il commendatore dell’Ordine di Malta, fra Francesco Dell’Antella, committente di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio a Malta, gli ordinò nel 1622 alcune opere oggi perdute per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] nelle sue rime. La richiesta di matrimonio fu però rifiutata dalla donna e Pers chiese di aderire all’Ordine dei Cavalieri di Malta, al quale fu ammesso il 4 maggio 1626. Partì dunque alla volta di Pisa, facendo tappa a Venezia, dove fece amicizia ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] , nave ammiraglia inglese ormeggiata nel porto di Napoli.
Il 20 aprile 1821 la nave salpò da Napoli e giunse il 2 maggio a Malta, dove Rossetti dimorò per tre anni; qui riprese lo studio di Dante, diede lezioni di italiano, imparò la lingua inglese e ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] Sicilia, il Ducato di Atene e Neopatria e la nominò erede universale di tutti i suoi beni, eccetto le isole di Malta e Gozo, lasciate al figlio naturale Guglielmo. M. fu posta sotto la tutela di Artale Alagona, vicario generale e maestro giustiziere ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] fece parte della maggioranza moderata.
Ripristinato il potere dei Borboni in Sicilia, il B. andò esule, prima nell'isola di Malta e poi a Genova, dove ebbe, al Collegio di marineria, la cattedra di letteratura italiana, che conservò sino al 1860 ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...