SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] la regione dei corsi superiori dell’Ogooué, dell’Alima e del Licona; Pio, che fu medico; Antonio, balì di Malta, e inoltre Giuseppe, Detalmo, Giacinto, Marianna e Maddalena.
Savorgnan ricevette la prima educazione al Collegio romano sotto la guida ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I teatri di Ferrara: commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] di prendere le distanze da opere di tenuta modesta come la Croce di Calatabiano o la stessa predella firmata di Malta dove è evidente un'utilizzazione sbrigativa in bottega, per committenti secondari, di modelli già pronti lasciati in mano agli aiuti ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] , quella di educare i tre figli che poi finì per affidare ai parenti; quasi fuggendo, lasciò la Corsica e si stabilì a Malta presso il fratello Carlo, titolare di una florida casa di commercio. Il '48 giunse per lui come un sollievo. Tra le tante ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] a difesa delle ragioni della popolazione maltese che, reduce da una epidemia, soffriva delle esazioni imposte dai cavalieri di Malta.
Nel giugno 1678 fu richiamato a Roma, nominato arcivescovo in partibus di Damietta e subito inviato a Firenze, come ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] del I sec. a.C. Si è inoltre accertata la presenza di un vasto ambiente, delimitato da muretti di pietre legate con malta e rivestimento di stucchi policromi, il cui utilizzo deve essere messo in relazione con l'attività dell'area sacra. È attestata ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] 113). Comunque, a conferma dell'indiscutibile peso sociale della famiglia, nel 1804 il F. fu ammesso cavaliere nell'Ordine di Malta.Il F. compì studi letterari e coltivò amicizie in ambiente letterario, tra cui quella di N. Tommaseo, che in occasione ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] : il comandante nemico, Rainerio Dandolo, ferito durante la battaglia, fu preso prigioniero. Morì alcuni giorni dopo ed il conte di Malta restituì a Venezia il suo corpo.
Da tempo Genova era pure in costante stato di guerra con Pisa: proprio nel 1208 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] , corrispondente alla fase del trapasso tra champlevé e traslucido nella tecnica degli smalti a Siena.
Assai vicine all'ostensorio di Malta due placchette (Londra, British Museum, inv. 1983-4-3 1,2) con, rispettivamente, S. Paolo e Madonna dolente su ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] m 7 × 14 arca, è coperto da una vòlta a botte la cui struttura presenta notevole interesse, essendo in cunei di tufo legati da pochissima malta cementizia. Le mura di questo e degli altri ambienti sono in opus incertum con blocchi di tufo uniti con ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...