Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sono la riduzione più o meno accentuata della mole corporea (con altezza al garrese che varia da 0,9 m di Elephas falconeri di Malta e della Sicilia a 1,05 m dei più piccoli esemplari di Mammuthus exilis della California, a 2 m circa delle forme di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] fisica, "lo gobbo de la Torre", quest'ultimo marito d'Elena d'Enrico di Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere di Malta morto, nel 1569,in giovane età) nonché fatto, (assieme con Girolamo, Michele ed Alvise figli di Alvise, suoi cugini) il 26 ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] e porte hanno subito numerose ricostruzioni e interventi di restauro, riconoscibili per le diverse tecniche murarie e per l'impiego di malta e laterizî. La cronologia di tali interventi è inquadrabile dalla metà del III sec. d.C. fino all'VIII sec. d ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] e un altro ampio cortile lasciato a giardino per servizi» (Boscarino, pp. 9 s.). Nel 1610 il M. fu nuovamente a Malta per iniziare la realizzazione dell’acquedotto a La Valletta; ma gravi problemi di tenuta dei vari tratti delle condotte lo indussero ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] ; si formò in tal modo una certa esperienza militare e marinaresca, che gli sarà molto utile in futuro. Fu proprio a Malta che l'I., accogliendo la sfida di un balì francese che sosteneva l'impossibilità di tradurre in versi italiani l'Henriade di ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Mario Menghini
Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] e fatto prigioniero. Liberato dopo la pace di Firenze (26 marzo 1801), visse alcun tempo in Calabria, e in esilio a Malta e in Francia. Tornato a Napoli nel 1806, fu ammesso nell'esercito del nuovo re Giuseppe Bonaparte, poi di quello di Gioacchino ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] l'antichità ha lasciato ad Aquino sono: un arco trionfale detto di Marcantonio, sull'antica via Latina, costruito con grossi blocchi senza malta nel sec. I a. C.; e una porta romana, detta di S. Lorenzo, a grandi blocchi di calcare, con bell'arco a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] e protonotaro, gran giustiziere. Ebbe cardinali, viceré, marescialli, condottieri di esercito. Fu ricevuta, in epoca remota, nell'ordine di Malta; fu insignita del Grandato di Spagna di prima classe, del Toson d'Oro, dell'ordine di San Gennaro, dell ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] interessa di regola i muri prospicienti le fondazioni e provoca un processo irreversibile di disfacimento degli intonaci e delle malte che legano la muratura. La diffusione dell’acqua all’interno dei materiali da costruzione è favorita dalla porosità ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] . Si andavano intanto configurando le principali direttrici viarie: il tratto urbano della via Appia, l'od. corso Gran Priorato di Malta e l'od. via Roma, con una trama interna di assi ortogonali.La cronologia di alcuni tracciati è suggerita, oltre ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...