THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] privo di titolo feudale, fu indirizzato come da tradizione familiare alla carriera militare ed ecclesiastica. Dal 1600 fu cavaliere di Malta, prestando servizio fino al 1611 e giungendo al grado di capitano di galera. Nel 1611 fece ritorno in patria ...
Leggi Tutto
BARTELLONI, Enrico
Franco Della Peruta
Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] 1934), pp. 371-378, 469-478; E. Idichel, Esuli ìtal. in Tunisia (1815-1861) Milano 1941, p. 225; Id., Esuli ital. a Malta nel 1848, in Nuova riv. stor., XXXII (1948), pp. 235 s.; N. BadaIoni, Struttura sociale e lotta Polit. a Livorno negli anni 1847 ...
Leggi Tutto
DOLONE (Δόλων)
S. Meschini
Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] . 78; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, Lwow 1929, p. 38 ss., fig. 21, 22; P. C. Sestieri, Un rilievo di Malta con la rappresentazione della Doloneia, in Rend. Acc. Lincei, s. VI, XIII, 1937, p. 21 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 215 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri [...] le sue migliori poesie familiari. Andò con Wordsworth in Germania e ne tornò nel 1799. Fece (1804-1806) un viaggio a Malta, in Sicilia, a Napoli e Roma. Tornato in patria, riprese a fare conferenze (le migliori: su Shakespeare e Milton), tentando il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casoni di Mussolente, Vicenza, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dopo gli studi in Teologia, si è laureato in Scienze sociali e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso [...] del commercio dal 2003 al 2016, l’anno successivo è stato membro del Pontificio consiglio della giustizia e della pace. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato delegato speciale presso il Sovrano militare ordine di Malta. ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] in Roma.
Un altro sistema di costipare il terreno, è quello di ricorrere a iniezioni di cemento in polvere o di malta di cemento, secondo che si tratta di terreno sabbioso e ghiaioso o no.
Consiste nell'infiggere nel terreno dei tubi bucherellati ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] dei lancieri italiani. Represso il moto di Spagna, il B., liberato dalla prigionia sofferta in Malaga, si recò a Malta, dove pubblicò il libro Della guerra nazionale d'insurrezione per bande, trattato dedicato ai buoni italiani da un amico del ...
Leggi Tutto
C. Atilius M. f. M. n. Regulus (per il cognome Saranus Tyrius, meno correttamente Serranus, da lui forse per primo assunto, v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, p. 136, n. 75) fu console per la [...] porto di Lipari. Ambedue le parti si attribuirono così la vittoria. Regolo devastò quindi varî possedimenti cartaginesi, fra i quali Malta, e nello stesso anno 257 trionfò (de Poenis navalem egit). Console per la seconda volta nel 250 con L. Manlio ...
Leggi Tutto
Scrittrice, figlia del poeta Balthasar Münter, nata a Gräfentonna il 3 giugno 1765, morta il 25 marzo 1835 a Copenaghen. Andò sposa diciottenne a un console danese, e a Copenaghen, ove trascorse gran parte [...] ); e particolarmente a lungo soggiornò a Roma (1802-03; 1805-06; 1807-10): nel 1802-03 la sua casa a Villa Malta, frequentata anche dagli Humboldt e dal Thorwaldsen, fu uno dei ritrovi prediletti degli artisti germanici a Roma. Le sue memorie romane ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] lunga 5,5, larga 3 e profonda 8,5 m, presentava una copertura con lastre a doppio spiovente e le pareti rivestite di malta idraulica. Infine, A.-L. Delattre affermava di aver individuato alcune cisterne puniche fra la collina di Byrsa e il mare.
Ma l ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...