GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] de Rohan (1775-97), sotto il quale cominciarono a penetrare nell'isola correnti illuministe e, proprio nel 1785, la massoneria.
Divenuta Malta meta di rifugiati ed esuli di Francia dopo la Rivoluzione, attraverso costoro il G., che il 12 ag. 1792 era ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] atteggiamento critico nei confronti della famiglia al potere. Vincenzio in particolare, dopo essersi acquistato fama per aver difeso Malta dagli attacchi di Solimano, avrebbe visto confiscati tutti i suoi beni come complice di una congiura contro il ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] nella chiesa di S. Giovarmi Evangelista. Fra le ultime opere va citata ancora la chiesetta di S. Leonardo dei cavalieri di Malta in Siracusa, per cui egli fornì, nel 1768, i disegni del prospetto e delle modifiche interne. In detta chiesa lavorò in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] non si hanno notizie, il C. dovette conquistarsi il favore del papa, se nel 1565, quando i Turchi iniziarono l'attacco contro Malta, Pio IV gli affidò il comando di seicento uomini e lo inviò in soccorso dei cavalieri. Tre anni prima la madre aveva ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] della Repubblica, i due fratelli furono costretti ad attendere per qualche tempo che la ferita guarisse, prima di imbarcarsi per Malta. Respinti dall'isola e giunti, dopo varie traversie, a Genova, il B. si trattenne per qualche tempo nella città ...
Leggi Tutto
allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] . Nel 1995 entrano Austria, Finlandia e Svezia, mentre con l’a. del 2004, entrano Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e con quello del 2007, entrano Bulgaria e Romania. Gli ultimi due a ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (Segovia)
A. García y Bellido
Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] km dalla città. Le arcate sono perfettamente conservate per tutto il percorso, che è di m 728. È costruito con blocchi granitici, senza malta e arriva, con due serie di archi sovrapposti, fino ad un'altezza massima di m 29. Nel centro c'è una grande ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico inglese (Winsford, Somerset, 1881 - Londra 1951); di famiglia poverissima, esercitò i più umili mestieri; associato dal 1910 nell'organizzazione sindacale dei portuali, nel [...] . Favorì il superamento dell'impero e dell'imperialismo britannico sostenendo l'autogoverno in Birmania, in India, a Ceylon, a Malta e a Terranova. Con il patto di Bruxelles collaborò all'avviamento verso l'unità dell'Europa occidentale. Si dimise il ...
Leggi Tutto
tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] di cui sono costituiti i tubi, si adoperano come organi di t.: carta o canapa o corda catramata, canapa imbevuta di malta di cemento, anelli di gomma o di cuoio, colate di asfalto o di piombo, nastro di piombo ribattuto a freddo ecc. (➔ giunto ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] britanniche dovettero abbandonare la munitissima piazzaforte, strategicamente la più importante del Mediterraneo fino alla conquista inglese di Malta (1798). Da allora M., insieme con Minorca, fece parte della Spagna, cui fu confermata dal trattato ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...