punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] del mondo fenicio, ma in un’area di diffusione molto vasta (Africa settentrionale dalla Libia al Marocco, Malta, Pantelleria, Sicilia occidentale, Sardegna, Baleari e Penisola Iberica) tali caratteri si evolvono e alcuni elementi innovatori ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] travicelli varia da m. 0,90 a 1,25. La chiusura dei giunti si effettua spalmando glì embrici sulle due facce con malta di calce grassa, oppure murando gli embrici in calce con commessure strette, in modo che risultino immurati tanto i giunti di testa ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] una per l'aria ad alta pressione a, una per l'introduzione della malta cementizia m. I primi due si aprono in alto della camera, l in basso; chiuso b si apre m per l'introduzione della malta sotto pressione, fino a riempire quasi tutto il tubo; chiuso ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] dei reggimenti e di altri corpi; le rappresentanze delle società di soccorso (Croce Rossa e Sovrano militare ordine di Malta). E sono organi esecutivi: i posti di medicazione; le infermerie temporanee reggimentali; le sezioni di sanità; le sezioni di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo
Roberto CESSI
Camillo MANFRONI
Diplomatico e marinaio, ebbe mente di letterato e di artista, non meno che fermezza di soldato. Nella giovinezza era stato iniziato alla vita diplomatica, [...] con la piccola squadra pontificia di Marcantonio Colonna e con una divisione di galee di Spagna sotto il commendatore di Malta Gil d'Andrada, e avanzò alla ricerca dell'armata turca capitanata da ‛Ulūǵ ‛Alī (Ucciali) mentre il grosso dell'armata ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] dell'armata veneziana (1655), come capitano generale.
Con 24 galee e 20 vascelli, coadiuvato da una piccola squadra dei Cavalieri di Malta, il M. si recò all'imboccatura dei Dardanelli per impedire all'armata turca di uscire dal Mar di Marmara e di ...
Leggi Tutto
È opinione fondata che questa famiglia, oriunda da Pisa, sia venuta in Sicilia nel '300. Il senato di Palermo concesse la cittadinanza a Raniero il 28 settembre 1413 e Andreotto, per privilegio del 7 settembre [...] in persona di Francesco, duca della Sala di Paruta (2 gennaio 1625). Gio. Battista (1530) fu cavaliere del S.M.O. di Malta. Giuseppe, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, maresciallo di campo di Carlo VI, grande di Spagna di I classe (23 marzo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] e poeta, dopo la rivoluzione del ’48, per le sue posizioni antiborboniche e separatiste, era morto in esilio a Malta.
Luigi trascorse l’infanzia a Girgenti, tra un padre sanguigno e autoritario, una madre affettuosa e una domestica (Maria Stella ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] il gesuita F. Noventario, a nome del rettore del collegio di Malta, a realizzare un busto-reliquiario di s. Ignazio. Nel 1652 fu . Pietro lavorò ancora per i gesuiti di Catania e Malta e, su commissione di padre G. Sallimbeni, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] il punto di partenza di un lungo peregrinare, che lo portò dapprima in Spagna, poi a Tangeri, alle Baleari, a Malta, all'interno del perimetro di quello che era allora lo spazio inglese del Mediterraneo.
Transitato rapidamente di nuovo per Istanbul ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...