Nacque a Genova il 10 giugno 1804 da famiglia agiata. All'università divenne amico del Mazzini.
Fondatasi la Giovine Italia, egli ne formò, con i fratelli Ruffini, il primo comitato di Genova, ciò che [...] all'insurrezione del 1849. Proscritto, andò semplice soldato fra i volontarî garibaldini a Roma. Poi ramingò ancora esule a Malta, ad Atene, e infine a Parigi, dove ebbe la presidenza del comitato insurrezionale italiano, dipendente da quello di ...
Leggi Tutto
Comico, nato a Napoli il 9 novembre 1608 e morto a Parigi il 7 dicembre 1694. Era figlio di un capitano di cavalleria; abbandonato a sé stesso, visse di espedienti fino a quando, a Fano, riuscì a farsi [...] a Napoli, dove il F. lasciò la vecchia compagnia, in cerca di maggior fortuna: correva così nuove e pericolose avventure a Malta e a Palermo. Quivi sposò Lorenza Elisabetta del Campo, che egli stesso educò alla scena, con il nome di Marinetta. Il ...
Leggi Tutto
GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675)
Seppe ben presto restaurare col suo prestigio le fortune della Corona, compromessa dalla grave crisi del dicembre 1936. Provvide a rinsaldare [...] cross per gli eroi e le vittime del fronte interno (settembre 1940). Dal 12 al 25 giugno 1943 fu nell'Africa del Nord (Algeri-Malta-Tripoli); il 16 giugno 1944 sul fronte di Normandia; dal 23 luglio al 3 agosto in Italia; dall'11 al 16 ottobre nelle ...
Leggi Tutto
MAOMETTO VI Vaḥīd ud-Dīn
Ettore Rossi
Sultano ottomano, trentaseesimo e ultimo della serie. Era figlio di ‛Abd ul-Hamīd II; successe il 4 luglio 1918 a Maometto V Reshād. Dopo l'esito disastroso della [...] giorni nell'insostenibile posizione di califfo; il 17 novembre lasciò Costantinopoli riparando su una nave inglese che lo portò a Malta. L'indomani la stessa assemblea lo dichiarò decaduto ed elesse califfo in sua vece il principe ‛Abd ul-Megīd II ...
Leggi Tutto
MURĀD IV
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, diciassettesimo della serie; figlio di Aḥmed I; nacque il 27 luglio 1612, salì al trono nel settembre del 1623. Durante i primi anni restò sotto la tutela della [...] questa vittoria diede il nome di Baghdād Köshkü al grazioso artistico chiosco da lui fatto edificare nella cinta del serraglio. Meditava una spedizione contro Malta. Morì il 9 febbraio 1640. È sepolto nella türbeh nella moschea del sultano Aḥmed. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] g. e soprattutto delle vòlte sottoposte.
Sembra che queste fossero fatte di mattoni ben seccati al sole, uniti con malta, a conci radiali, oppure col sistema degli strati aggettanti. Su queste vòlte a più ripiani poggiavano terrapieni di notevole ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] e di secolare residenza a Milano. Un altro fratello, Giovanni, fu tra i sessanta decurioni; Orazio fu nominato cavaliere di Malta nel 1586. I Giussani abitavano in centro, nella zona di Porta Nuova, nell'attuale via Borgonuovo, di fronte alla chiesa ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] il De Spucches, fu nominato capitano generale delle armi per combattere gli infedeli che infestavano le coste dell'isola di Malta. Sposò Margherita, giovane figlia di suo fratello Antonio, e alla morte di costui gli succedette "iure Francorum" nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] Il biennio trascorso fra il 1923 e il 1925 in varie località del Mediterraneo orientale, grazie a una borsa dell’Ordine di Malta, fece nascere in lui un interesse profondo e durevole per il mondo levantino. Rientrato a Roma, dove si unì in matrimonio ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] ° sec. appartenne agli Hāfsidi di Tunisi. Occupata nel 1510 dagli Spagnoli, fu data da Carlo V nel 1530 ai Cavalieri di Malta, che nel 1551 si arresero all’assedio della flotta turca. Il dominio ottomano, come negli altri Stati barbareschi, durò fino ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...