SCIARRA (Colonna di Sciarra o Barberini-Colonna)
Nikolai RUBINSTEIN
Famiglia romana, ramo della famiglia Colonna. Discende da Giulio Cesare Colonna di Sciarra, principe di Carbognano e di Bassanello [...] . La famiglia è rappresentata ora da don Urbano Barberini Colonna di Sciarra, Balì di gran croce del S. M. O. di Malta. Vedi anche barberini; colonna.
P. Litta, Famiglie nobili dell'Italia, IV; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XIV, p ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] il 1780 prese lezioni di francese e inglese, e nel maggio di quell’anno vestì l’abito di cavaliere gerosolimitano; nel 1782 andò a Malta per fare le ‘carovane’ dell’Ordine, di cui però non giurò mai i voti.
Nel 1783 visitò per la prima volta Parigi ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] e da un altro dell'anno successivo. Il 15 marzo 1404 il re gli affidò l'incarico di dirimere insieme col vescovo di Malta Mauro Cali una controversia sorta tra due preti catanesi per il possesso della chiesa di S. Maria La Grande. È da ritenere che ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] di antichissima nobiltà da Carlo II di Spagna nel 1692 ricavandone la prerogativa dell’ammissione «per giustizia» all’Ordine di Malta.
Il M. convolò una prima volta a nozze molto giovane, nel 1767, con la piemontese Maria Adelaide Del Carretto ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] .
Nelle repressioni, che seguirono alla caduta della città, perse il padre, fucilato, e dovette andare in esilio. Riparò a Malta, dove intraprese la carriera di mare, fino ad ottenere il diploma di capitano di lungo corso, senza per questo perdere d ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] rosse della prima metà del IV sec. a. C. La circonferenza del tumulo è rafforzata da una crepidine di pietre di fiume senza malta. A soli 0,60-0,80 m fuori della crepidine in direzione SO è stato scoperto un sepolcro rettangolare, orientato SE-NO. Le ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di altezza, fissato nella torre domini Braimandi.Nello Statuto del 1251, inoltre, si stabiliva anche la costruzione di una prigione (la Malta), nei pressi del ponte Tremolo, e si sanciva l'inizio dei lavori del nuovo palazzo vescovile, che, di lì a ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nel Governo provvisorio del1848, in Rivista araldica (Roma), XXXVI (1938), pp. 477-483, 504-508; Le origini della passione di Malta, Iesi 1939. Traduzione, in collab. con G. Derutti, di N. Parisis, L'Abissinia, Milano 1888, dal greco. Non vengono qui ...
Leggi Tutto
Giacobino (Vercelli 1741 - Torino 1801). Sacerdote e prof. di lettere, convinto sostenitore dei principî rivoluzionarî, ispirò una sollevazione a Vercelli (1790-91). Costretto, però, a esulare a Lugano, [...] in Italia di una federazione, come preparazione a uno stato unitario che comprendesse anche il Canton Ticino, la Corsica e Malta, e auspicò il ritorno della Chiesa alla semplicità e purezza evangelica in cui conciliare ideali cristiani e democratici. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] Golisano (Collesano), che succedette al precedente nell'ufficio di vicario e seguì poi i Martini dai quali fu relegato a Malta. Da Alfonso il Magnanimo Giovanni fu creato conte di Monteserico e primo "marchese" di Geraci, titolo riservato sin allora ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...