ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] , mentre m Curia divenne in breve referendario delle Due Segnature e consultore del S. Uffizio. Inquisitore e visitatore apostolico di Malta dal 1631, fu chiamato nel 1634 a ricoprire la carica di nunzio a Colonia con il compito di amministrare anche ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] di Giuda a Ramat Rahel; in Siria, scoprendo la città di Tell Mardeth; in Sicilia, a Mozia; in Sardegna, Malta e Tunisia, scoprendovi antichità puniche. Opere principali: I predecessori di Israele (1956); Le antiche civiltà semitiche (1958; trad. in ...
Leggi Tutto
Economia
Sala della borsa valori in cui si svolgono le contrattazioni sui titoli, e quindi, per estensione, insieme delle operazioni di borsa. Nelle borse valori francesi, in particolare, si dice p. uno [...] o a tolda e fissati con chiodi (talvolta con viti) a un’orditura di correntini annegati in un sottofondo di malta, oppure applicati direttamente su un sottofondo di malta cementizia, ben spianato, mediante mastice di asfalto o collante sintetico. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] delle flotte con regime più o meno aperto sono ancora maggiori per altri casi: Filippine, Bahamas, Bermuda, Malta, Corea del Sud, Singapore, Vanuatu, Isole Marshall, St. Vincent, Lussemburgo.
Al contrario, sono cospicue le perdite subite ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa [...] re Stanislao. Destinato alla prelatura, preferì di farsi militare, ma conservò i benefici che gli spettavano come cavaliere di Malta: prese parte alla guerra dei Sette anni e nel 1785 fu nominato governatore del Senegal. La carriera militare non gli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sala è stata rinvenuta una piattaforma quadrata (5,6 m di lato e 1 m di alt.), rivestita di mattoni cotti e malta, a cui si accedeva per mezzo di due scale di tre gradini: fu sopraelevata in un momento successivo e nasconde il pavimento originario ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] sacra in Sicilia tra rinascimento e barocco, a cura di D. Ficola, Palermo 1988, pp. 64-67; D. Ficola, Stampe musicali siciliane a Malta, ibid., pp. 69, 85; G. Donato, La Cappella musicale del Duomo e della città di Messina nei secoli XVI e XVII, ibid ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] disponibilità finanziarie, iniziò l'attività di collezionista di libri.
Quando il suo unico fratello divenne cavaliere dell'Ordine di Malta, egli rimase l'unico in grado di assicurare la continuità della sua famiglia; sebbene non avesse completato i ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] in utroque iure. Nella primavera del 1566 si era recato presso quello Studio anche Gianvincenzo Gonzaga, dell’Ordine di Malta, priore di Barletta fratello di Cesare, signore di Guastalla. Il priore, che sarebbe divenuto cardinale nel 1578, assunse il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] i contratti agrari.
Le possibilità agricole del Regno erano assai diversificate a seconda della latitudine (dal Tronto a Malta), dell'altitudine e dell'esposizione: nelle regioni nordoccidentali, più umide, crescevano cereali e diverse leguminose, il ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...