Terzogenito della Regina Vittoria della Gran Bretagna. Nato il 1° maggio 1850, dopo aver frequentato l'accademia militate di Woolwich, ne uscì ufficiale del genio nel 1868, passando poi nelle altre armi. [...] e Irlanda, e fu promosso maresciallo nel 1893. Nel 1904 fu nominato ispettore generale e dal 1907 al 1909 fu a Malta come comandante in capo nel Mediterraneo. Costituitasi l'Unione sudafricana nel 1910, il duca di C. andò a inaugurarvi il parlamento ...
Leggi Tutto
. Misura di capacità per liquidi, specialmente vino e olio. Ha sempre avuto valori svariatissimi, a seconda dei tempi e dei paesi. Fra quelli che assunse in Italia prima dell'adozione del sistema metrico [...] , l. 43,625; Pisa, l. 32,68; Roma, l. 58,341 (vino) e l. 57,48 (olio); Sicilia l. 34,38.
Oggi equivale in Grecia a l. 74,236; nel Madagascar a l. 41,85; a Malta a l. 43,162; in Portogallo a l. 16,32 o a l. 64; in Libia a l. 64,80; v. anche barrel. ...
Leggi Tutto
Patriota siciliano, nato a Palermo il 19 marzo 1807, morto a Genova il 2 aprile 1858. Era figlio di Salvatore Amari conte di Sant'Adriano e di Rosalia Bajardi. Fece parte del senato di Palermo. La notte [...] truppe borboniche, fu eletto a rappresentare nella Camera dei comuni il collegio di Castronovo. Sopraggiunta la reazione, fuggì a Malta, donde passò a Genova. Re Vittorio Emanuele II conferì alla memoria sua la medaglia di bronzo dei benemeriti del ...
Leggi Tutto
MANDRACCHIO (da mandra)
Michele Vocino
Con antica voce italiana, comune tra i marinai, si chiamava così uno specchio d'acqua piccolo e chiuso, riservato in alcuni porti a stazione di lance, di chiatte, [...] possibile, senza intralciare le manovre e gli attracchi delle navi maggiori. Il nome e il recinto, se non la funzione, rimangono tuttora in alcuni porti d'Italia (Genova, La Spezia, Napoli, ecc.) o di vecchia tradizione italiana, come Rodi e Malta. ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] 1706 il suo trattato Della perfetta poesia italiana.
Il B. all'età di quindici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e nel 1709 nell'esercito imperiale, si dice su raccomandazione del principe Eugenio di Savoia, sotto il cui comando combatté ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità italiano (Roma 1876 - ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei [...] in Italia. Oltre che di relazioni sulle esplorazioni e sugli scavi e di scritti politici, è autore di una monografia su Traiano (Optimus princeps, 2 voll., 1926-27) e di altre opere storiche, di un volume su Malta (1925) e di uno sul ritratto antico. ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] e cemento a secco: tale miscuglio viene a contatto con l'acqua soltanto all'estremità del tubo iniettore flessibile. La malta che cade non può essere riutilizzata come nel metodo a umido; però il grande raggio d'azione dell'apparecchio, consentito ...
Leggi Tutto
Piccolo uccelletto della famiglia Paridae, del genere Panurus Koch. Il Basettino, Panurus biarmicus biarmicus (L.) presenta il colorito generale cannella, con la faccia grigio-lavanda e nel maschio un [...] 62 mm., la coda 80-87. Abita le paludi, costruisce artistici nidi a fiasco; è stazionario e si estende dal Belgio al Mediterraneo; in Italia è specie molto localizzata, abbondante qua e là in colonie staccate; manca a Malta, in Sardegna e in Corsica. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , a San Salvatore e a Marafo come sostituto dello zio, sono i suoi primi scritti.
Nel 1791 dovette tornare a Malta per riprendere la carriera militare, di più sicuro avvenire. Ma presto, ammalatosi, fece ritorno a Volterra, dove, deceduto il padre ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] che, dall'ottobre dello stesso anno, l'architetto avrebbe ricevuto annualmente 1500 scudi.
L'I. giunse per la prima volta a Malta solo nel gennaio del 1784, per poi ripartire tra il luglio e il settembre dello stesso anno per recarsi a Roma e in ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...