Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] , nonché agli altri fini dell’Organizzazione e al criterio dell’equa distribuzione geografica. Nel 2022 Ecuador, Giappone, Malta, Mozambico e Svizzera sono stati eletti membri non permanenti del Consiglio di sicurezza per il biennio 2023-2024 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (Villafranca del Bierzo 1514 - Napoli 1578). Comandante delle galere di Napoli (1535-42), partecipò all'attacco della Goletta. Colonnello generale della fanteria spagnola di Napoli, [...] Catalogna, Rossiglione e Cerdagna (1558-64), poi capitano generale del mare, succedendo ad Andrea Doria. Dopo la conquista del Peñón de la Gomera, fu nominato viceré di Sicilia. Prese parte (1565) alla difesa di Malta da un grande attacco ottomano. ...
Leggi Tutto
NICOLLE, Charles-Jules-Henri
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 21 settembre 1866 a Rouen. Si laureò a Parigi nel 1894; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di A. Gombault, lavorò nella [...] importanti lavori nel campo delle malattie infettive (tifo petecchiale, febbre ricorrente, peste bovina, febbre di Malta, scarlattina, leishmaniosi, influenza, difterite, tracoma, ecc.); ottenne dal bottone d'Aleppo (v. leishmaniosi) le leishmanie ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] 'incarico, sia pure di breve durata, di direttore del giornale satirico Il Democrito, gli procurassero l'ostilità del vescovo di Malta, che lo punì con la sospensione a divinis. La sua posizione si fece ancor più difficile con la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Nato a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato e colto raccoglitore di manoscritti e di libri rari, soprattutto edizioni dei maggiori autori [...] libri che furono suoi, nella Curia vescovile di Udine. Di famiglia, oltreché nobile, doviziosa, ottenne una commenda dell'Ordine di Malta. Visse nel palazzo avito con i due fratelli e la cognata, tutto dedito, senza i vincoli di una famiglia propria ...
Leggi Tutto
Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo.
Storia
Fondata [...] per le saline demaniali e, a partire dal 1649, sino agli inizi del 19° sec., quale sede prescelta dall’Ordine di Malta per i propri depositi di rifornimento. Tra il 1675 e il 1678 fu coinvolta nelle lotte combattute in Sicilia tra Spagnoli, Olandesi ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Cefalù 1520 - ivi 1604). Allievo di Michelangelo, collaborò con lui alla Porta Pia (mascherone e stemma, 1562-65). Fra le sue opere: a Roma, la tomba Savelli in S. Giovanni in Laterano [...] Mattei in S. Maria in Aracoeli (1586-89); a Messina, la tribuna della chiesa di S. Giovanni di Malta (1592-1604). Scultore potente, come architetto raggiunse talvolta effetti di grande suggestione nell'abile rielaborazione di temi michelangioleschi. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] , e assalire Beni Ulid da sud-est; l'altro gruppo del Gebel doveva dirigersi su Beni Ulid da Tarhuna; la colonna Malta doveva, da el-Garian, puntare su Scemech. I gruppi minori, infine, dovevano impegnare i ribelli della regione occidentale e battere ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] dagli aerei di Libia e di Rodi, aveva subìto l'inutilizzazione dell'incrociatore Gloucester: l'ammiraglio ordinò a Malta che i Sunderland quadrimotori ricercassero la flotta italiana, che risultava in mare. Da Roma il comando italiano (Supermarina ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regione mediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica è la C. maritima L. dalla Liguria alla Calabria, e nelle isole. L'affine C. rupestris L. vive sulle rupi calcaree di Malta, di Lampedusa e in Egitto. ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...