GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] il 1548, poiché vi compaiono le insegne di Guidubaldo II e Vittoria Farnese, ed entro il 1558, data in cui il G. partì per Malta, arco di tempo confermato anche da un pagamento in data 1554 (Eiche, 1986).
Secondo Vasari, il G. costruì anche un nuovo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] e l'apprezzamento di cui godeva il nome dei Del Bene in Francia sia il tipo di educazione da lui ricevuta a Malta. L'incarico era in effetti dei più delicati poiché, a seguito di alcuni incidenti verificatisi nel porto di Livorno tra navi inglesi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] a seguito del pagamento di un riscatto. Prese parte il 15 luglio 1570 alla battaglia navale combattuta nelle acque tra la Sicilia e Malta, che si risolse per l’Ordine in una disastrosa sconfitta, e per Emilio in una nuova prigionia (ibid., pp. 858 s ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] contro di lui per avere sposato il 26 genn. Lina Barbagallo, vivente ancora Rosalia Montmasson da lui sposata, non regolarmente, a Malta il 27 dic. 1854. Tornò al ministero degli Interni il 4 apr. 1887 con Depretis, al quale succedette il 29 luglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Trabia 1819 - Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento [...] Garibaldi allo scopo di agire simultaneamente contro Napoli dal nord e dal sud. Restaurati i Borboni in Sicilia, fu a Malta, a Parigi e infine a Torino, ove pubblicò i Documenti sulla rivoluzione siciliana. Espulso (1860) dalla Toscana da Ricasoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è il francese) e nelle città dell’Istria (dialetti di tipo veneto, e di un particolare tipo arcaico, l’istriano). A Malta si parla un dialetto arabo, ma l’italiano è stato adoperato per secoli come unica lingua culturale. L’italiano è diffuso nei ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale inglese (County Down, Irlanda del Nord, 1754 - Napoli 1826). Dopo la campagna d'America entrò alla camera dei Lord (1783); dal 1813 al 1823 fu governatore e comandante in capo delle [...] (1814-16); ne fu ricompensato (1817) col titolo di marchese di Hastings. Domò le popolazioni maratte e pindari; la sua riuscita politica fiscale gli consentì di promuovere varie riforme sociali. Nel 1824 passò al governatorato dell'isola di Malta. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] che si richiedeva per l'ammissione a certi ordini equestri come il sovrano Militare Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta e l'Ordine di S. Stefano di Pisa non era se non nobiltà genericamente intesa, ma antica. Il primo dei detti ordini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] del "collegio della militia da mar", governator di galea grossa, senatore; Giovanni (1550-1614) che diverrà cavaliere di Malta; Alvise (1553-1627), governatore di galea e del Consiglio dei dieci, che, sposandosi con Lucietta di Daniele Dolfin ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] perdita di aderenza. Possiamo così trovare distacchi tra uno strato di preparazione e l'altro, vuoti di profondità, perdita di malta tra le tessere, distacchi tra le tessere e lo strato di allettamento, fino alla perdita totale di tessere e di parte ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...