NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] da Smith (1966, p. 35; Raggi, 2001A, pp. 33, 36), è infatti confermata dalle fonti bolognesi. In ogni caso fu attivo a Malta tra il 1723 e il 1725 come testimoniano le date inscritte nei soffitti del palazzo dei Gran maestri a La Valletta.
Qui decorò ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] lunare e siderale, insieme a Ba‛al. Del culto di Tanit, non ancora C., abbiamo tracce in Sicilia, Sardegna, Pantelleria e Malta. Dopo lo stabilimento dell'Impero Romano il culto di Tanit continua e si estende sotto il nome di C., che fu identificata ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] , cioè cotta a temperatura troppo elevata e che tarda a idratarsi; impastata con acqua e sabbia o pozzolana forma la malta.
C. idraulica Si ottiene dalla cottura di calcari più o meno argillosi, cioè contenenti silice e allumina: ha la caratteristica ...
Leggi Tutto
LANZA di Scalea, Pietro, principe
Nacque in Palermo il 20 ottobre 1863. Si laureò in legge e fu deputato al parlamento per Serradifalco e Palermo. Presiedette per dieci anni il Consiglio provinciale [...] nel 1924 delle Colonie. È ministro di stato, senatore, membro del Contenzioso diplomatico, balì del S. M. O. di Malta.
Ha pubblicato: I limiti della sovranità nelle costituzioni di Federico II, Enrico Rosso, cancelliere del Regno di Sicilia (Palermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ). Sulla palificata di fondazione venne costruito un grosso dado di fondazione, del volume di circa 500 m3 costituito da ciottoli assemblati con malta e al di sopra di esso un basamento, emergente dal piano di campagna, dell’altezza di circa 3,5 m da ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] , il 1° dicembre successivo Pilo si imbarcò per la Sicilia, ma a Messina seppe dell’arresto dei rivoltosi e proseguì per Malta per far sospendere l’invio di armi organizzato da Fabrizi.
Sei mesi dopo prese piede il progetto che sarebbe sfociato nell ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] che trattano di questa esperienza, il solo Ferruccio Pasini-Frassoni (1910) riporta anche un’affiliazione di Tolomei all’Ordine di Malta, a oggi non dimostrata (p. 74).
Partecipò poi alle guerre di religione in Francia sotto gli stendardi della Lega ...
Leggi Tutto
Figlio (Lucca 1823 - Parma 1854) di Carlo II e di Maria Teresa di Savoia, nel 1841 ammesso a Torino in un reggimento di cavalleria, si fece notare per la sua vita sregolata. Nel 1845 sposò Luisa (Maria [...] il padre che vi andava a raccogliere la successione (dic. 1847). Avverso al movimento nazionale del 1848, si allontanò a Malta. All'abdicazione del padre (14 marzo 1849), successe nel ducato di Parma col nome di Carlo III e fu tristemente famoso ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Federico
Paolo Dore
Geodeta, nato a Borgo S. Lorenzo il 10 novembre 1851, morto a Bologna il 6 febbraio 1931. Dal 1876 al 1903 il G. appartenne all'Istituto geografico militare, del cui ufficio [...] principali artefici della triangolazione e diresse i collegamenti, ormai classici e tra i più cospicui d'Europa, di Malta e della Sardegna al continente. Ebbe parte importante nell'organizzazione tecnica del Catasto. Lascia interessanti ricerche di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] In mattoni sono dunque i muri in tutte le epoche, disposti in modo tale che le giunture non si sovrappongano e coesi da malta di fango, mai da bitume. Le fondazioni sono sempre in pietra, eccezione fatta per quei muri che si innestano su edifici ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...