CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] Lombardia. Dopo nove anni di navigazione, già tenente del battaglione di marina, il C. ottenne "due anni di Real licenza con soldo per Malta" dal 22 giugno 1772 al 28 ag. 1774. Fu di nuovo imbarcato il 7 giugno 1775 sulla fregata "S. Amalia" e il 16 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] anche un erbario.
Le nobili tradizioni della famiglia determinarono nel 1778 la sua entrata nel Sovrano Ordine militare di Malta, e nel 1793 la sua nomina a tenente delle galere pontificie a Civitavecchia.
Le vicissitudini politiche lo ricondussero ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] 1335, né si recò mai in Grecia.
Nel 1330 quando Alfonso Federico lasciò la Grecia, gli cedette la contea di Malta e Gozzo. Cinque anni dopo cercò invano di ottenere la dispensa pontificia per sposare Maria Alvarez de Exericha, discendente di Ruggero ...
Leggi Tutto
Royal air force (RAF)
Royal air force
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] potenza britannica nel mondo. I suoi reparti di volo furono dislocati soprattutto fra India, Egitto, Vicino Oriente e Malta. Durante il secondo conflitto mondiale, la RAF salvò la Gran Bretagna dall’invasione respingendo l’offensiva aerea tedesca ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Lubecca 1789 - Roma 1869). Convinto del fine morale dell'arte, O. professò nella sua opera un recupero degli antichi maestri (Giotto, Perugino) per un ritorno a una purezza di sentimenti [...] recò a Roma, dove l'intero gruppo di artisti tedeschi a cui O. apparteneva si raccolse a vita monastica dapprima a Villa Malta, poi nel convento di S. Isidoro. Ben presto O. divenne il capo del gruppo, chiamato dei Nazareni. A Roma visse poi sempre ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] , mentre il Canada, sulla base di un accordo di cooperazione, partecipa ad alcuni progetti.
Bulgaria, Cipro, Croazia, Lettonia, Lituania, Malta e Slovacchia hanno degli accordi di cooperazione con l'ESA.Organo principale è il Consiglio, formato dai ...
Leggi Tutto
Teologo valdese, nato a Roma il 31 dicembre 1808, morto a Firenze il 31 dicembre 1869. Ordinato sacerdote cattolico nel 1831, dopo avere insegnato a Genova, divenne nel 1840 curato della Maddalena a Roma; [...] del nuovo papa Pio IX, infine l'opera di propagandisti anticattolici, lo indussero a fuggire da Roma il 10 settembre 1847, per Malta, dove prese moglie e rimase fino al 1850, tranne un breve soggiorno in Toscana nel 1848, e poi in Svizzera. In ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la carica di referendario della Segnatura di grazia e di giustizia, nel 1643 fu nominato vicelegato di Urbino, poi inquisitore di Malta, nunzio a Firenze, a Varsavia e infine a Vienna presso la corte imperiale. Tre anni dopo fu richiamato da Vienna ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] la raccomandazione della Commissione a estendere lo status di candidati a sei Paesi inizialmente esclusi dai negoziati, ossia Malta, Slovacchia, Lettonia, Lituania, Bulgaria e Romania, e il Consiglio europeo di Laeken del 2001, che prese atto della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] II, duca di Bracciano, gli procurò, quando aveva otto anni, il titolo di abate dell’Ordine dei cavalieri di Malta, con il quale fu sempre indicato nella corrispondenza prima del cardinalato. Ricevette un’educazione letteraria e compose versi; molto ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...