Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] a bilirubina libera, oggi assai rari e di fatto scomparsi nei paesi industrializzati (in quanto legati essenzialmente a malnutrizione), gli itteri possono essere distinti in due grandi capitoli, quelli a prevalente bilirubina non coniugata e quelli a ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] , in paesi in cui il consumo medio è già vicino al livello di sussistenza, riduzioni ulteriori significano aumento della malnutrizione e della mortalità e, in casi estremi, carestie come quelle che si sono abbattute su molte nazioni africane negli ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] casi patologici. Carenze dovute a un aumento del fabbisogno possono manifestarsi in individui in fase di recupero da forme di malnutrizione. In questi casi si può avere un alterato metabolismo del calcio, del sodio e del potassio, e ciò a sua ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] del dispendio energetico: tra le prime segnaliamo la gravidanza e l’allattamento, tra le seconde la febbre, la malnutrizione, traumi, obesità, malattie endocrine, neoplasie e ustioni (queste ultime possono dar luogo a un aumento anche del 100 ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] gli investimenti nell'agricoltura, assicurare alle agenzie ONU le risorse necessarie per ridurre drasticamente fame e malnutrizione.
Il quadro italiano
Struttura e qualità della razione alimentare sono sostanzialmente dipendenti dal reddito. A ogni ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] strategie d'intervento allo scopo di ridurre i fattori di rischio di varie patologie; per es., la malnutrizione o una dieta carente, condizione frequente nei paesi tropicali non industrializzati, induce ritardi nell'accrescimento e nell'insorgenza ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] della fine del Paleolitico. Il progresso tecnologico e culturale ha eliminato quasi ovunque molti agenti selettivi (malnutrizione, parassiti, malattie infettive, ecc.) che hanno modellato la nostra evoluzione. Le nostre condizioni di vita sono ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] ha dovuto affrontare, specie nel suo tendere alla massimizzazione delle produzioni. Infatti, laddove si verificano sottoalimentazione e malnutrizione, condizioni in cui vivono purtroppo centinaia di milioni di persone, è evidente che la domanda di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] alloggio e occupazione inadeguati. I rappresentanti governativi guardavano con preoccupazione alle misure internazionali sulle malattie e sulla malnutrizione, che avrebbero messo in evidenza il grado di privazione sociale, come era stato per la Gran ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ematici e gastrointestinali, glossite e altri sintomi. Deficienza si può instaurare nelle sindromi di malassorbimento, malnutrizione proteica, morbo di Hodgkin, con alcuni farmaci e in determinati carcinomi.
Alcuni farmaci, quali l'amminopterina ...
Leggi Tutto
malnutrizione
malnutrizióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e nutrizione]. – Ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta o anche occulta, dovuta a prolungata insufficienza alimentare, a un’alimentazione abitualmente inadeguata o...
ipoprotidosi
ipoprotidòṡi s. f. [comp. di ipo- e protide, col suff. -osi]. – In medicina, stato di malnutrizione indotto da insufficiente, prolungato apporto alimentare di proteine.