GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] /1915 (catal.), a cura di E. Bairati - G. Pacciarotti, Busto Arsizio 1976; S. Colombo - S. Zanzi, Varese liberty…, Malnate 1976, p. 10; G. Pacciarotti, Una personalità recuperata del modernismo italiano, S. G., in Situazione degli studi sul liberty ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] selve delle città, e delle selve covili d’uomini» (p. 344). Per descrivere questo caso estremo, prodotto dalle «malnate sottigliezze degl’ingegni maliziosi», Vico introduce il concetto della «barbarie della riflessione», propria di una ragione che ha ...
Leggi Tutto
malnato
(o 'mal nato') agg. – 1. ant. Nato da genitori umili; di umile condizione sociale: un m. pezzente (D. Bartoli); quindi volgare, villano: Servil gregge malnato (Alfieri); alla m. plebe Perché sempre ti mesci? (Graf). 2. Nato sotto cattiva...
mal
(e mal-). – Forma tronca di male s. m. e avv., e di malo agg., usata (oltre che come voce autonoma: mal di mare; porta mal chiusa; a mal partito) come primo elemento di parole composte, nel suo valore di avverbio per la formazione di aggettivi...