• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Industria [9]
Storia [7]
Chimica [7]
Metallurgia e siderurgia [7]
Temi generali [7]
Religioni [6]
Biografie [6]
Vita quotidiana [5]

malleabilità

Enciclopedia on line

malleabilità Proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente sotto l’azione di urti o pressioni adeguate, senza subire sensibili modificazioni strutturali e di resistenza meccanica e [...] m. è un’importante proprietà tecnologica dei materia­li e su di essa sono basate varie lavorazioni: fucinatura, laminazione, stampaggio, estrusione. Malleabilizzazione Particolare trattamento termico mediante il quale si ottiene la ghisa malleabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – LAMINAZIONE – FUCINATURA – ALLUMINIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malleabilità (1)
Mostra Tutti

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] L’o. fonde a 1063 °C e bolle a 2600 °C; la sua densità è 19,3 g/cm3. È un metallo assai stabile, estremamente malleabile per cui può essere ridotto in fogli sottili di spessore inferiore al micron; è anche molto duttile e si può ridurre in fili dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

bronzo

Enciclopedia on line

Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce [...] durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla colorazione, i b. con il 95% o più di rame ne conservano il colore, dal 95% al 90% la lega va verso il giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – CONDUTTORI ELETTRICI – MALLEABILITÀ – CORROSIONE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronzo (4)
Mostra Tutti

clay-clay

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

clay-clay Nell’ambito di una funzione di produzione, particolare relazione tra i fattori della produzione, nella quale è esclusa qualunque sostituibilità ex ante ed ex post rispetto alla realizzazione [...] di rigido, non più modificabile, e si contrappone al termine putty («mastice del vetraio»), inteso come malleabilità, riferibile alla condizione di maggiore flessibilità di scelta nella combinazione dei fattori della produzione, che caratterizza ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLURGIA (XXIII, p. 47) Francesco MAZZOLENI Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] e diversità di composizione da punto a punto per segregazione durante la solidificazione; p. es., ferro purissimo di grande malleabilità; h) Leghe non preparabili facilmente perfusione: p. es., leghe per magneti ad alta forza coercitiva di Fe-Al-Ni ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – VALVOLE TERMOIONICHE – FERROMAGNETICA – CONDENSAZIONE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

duttilità

Enciclopedia on line

duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili [...] quanto maggiore è l’allungamento a rottura e la strizione del campione in esame. La d. è diversa dalla malleabilità e, più in generale, dalla plasticità: essa è caratteristica infatti di materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRAFILATURA – PLATINO – METALLI – ARGENTO – STAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duttilità (1)
Mostra Tutti

FORGIATRICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine) Aldo Giambartolomei La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] e uno stampo orizzontale che la comprime dall'estremità anteriore. A 1000 ÷ 1200 gradi il ferro presenta una grande malleabilità e la parte di barra racchiusa nella cavità formata dalle matrici, sotto la spinta del punzone che la ricalca, rifluisce ... Leggi Tutto

NMDA (N-metil-d-aspartato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NMDA (N-metil-d-aspartato) Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] sua sintesi. I cambiamenti nelle sue proprietà potrebbero essere uno dei fattori che determinano la perdita della malleabilità delle sinapsi corticali e la conseguente fine del periodo critico dello sviluppo neurobiologico dell’individuo. Il blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] 750, 585, 375 millesimi, abitualmente indicati rispettivamente con 18, 14, e 9 carati. Le varie leghe hanno diversa malleabilità; tutte però possono essere ridotte in lastre e in fili sottilissimi. Per conoscere il titolo dei vari metalli preziosi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

osteosintesi

Dizionario di Medicina (2010)

osteosintesi Pratica chirurgica tramite la quale si riducono (uniscono) e rendono stabili i frammenti ossei di una frattura tramite l’utilizzo di mezzi metallici. L’o. si pratica al fine di una precoce [...] alla fatica e alla corrosione, (per consentire la stabilizzazione del focolaio di frattura), pur conservando una certa malleabilità, (necessaria per adattarli alle caratteristiche della frattura e del paziente), e un costo di produzione moderato. Gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
malleabilità
malleabilita malleabilità s. f. [der. di malleabile]. – 1. Proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente sotto l’azione di urti o pressioni adeguate, senza subire sensibili modificazioni strutturali e di resistenza meccanica...
malleàbile
malleabile malleàbile agg. [der. del lat. malleus «martello» (quindi, propr., «che si può modellare col martello»)]. – 1. Detto di metallo che presenta malleabilità: il rame, l’oro, l’argento sono malleabili; ghisa m., v. ghisa1. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali