• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Letteratura [88]
Biografie [86]
Arti visive [29]
Musica [9]
Storia [8]
Temi generali [7]
Accademie scuole e movimenti [6]
Movimenti scuole e correnti [5]
Cinema [6]
Comunicazione [6]

Ponge, Francis

Enciclopedia on line

Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] Dix courts sur la méthode (1946) e Pour un Malherbe (1965). Riconoscendo come modelli da un lato Rimbaud, Mallarmé, Lautréamont, dall'altro Malherbe, il grande purificatore della lingua francese, P. teorizzò una rifondazione del linguaggio basata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponge, Francis (1)
Mostra Tutti

MAUCLAIR, Camille Faust, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUCLAIR, Camille Faust, detto Letterato francese, nato a Parigi il 29 novembre 1872. Il M. ha rivolto la sua sensibilità romantico-decadentista alla poesia e alla critica, sempre in margine all'una [...] , se non sempre storicamente controllata, ha scritto con disinvoltura sulla letteratura, sulle arti figurative, sulla musica. Iniziò con saggi su St. Mallarmé (1894), J. Laforgue (1896) e M. Maeterlinck (1900), i poeti da cui il M. ha derivato la sua ... Leggi Tutto

Mauron, Charles

Enciclopedia on line

Critico letterario francese (Saint-Rémy-de-Provence, Arles, 1899 - ivi 1966). Dopo aver compiuto studî di chimica e ingegneria, insegnò alla facoltà di lettere di Aix-en-Provence. Fondò, ispirandosi alla [...] ultima analisi, i risultati acquisiti sono messi a confronto con i dati forniti dalla biografia: Mallarmé l'obscur (1941); Introduction à la psychanalyse de Mallarmé (1950); Note sur la structure inconsciente de Van Gogh (1953); L'inconscient dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR HUGO

Régnier, Henri-François-Joseph de

Enciclopedia on line

Régnier, Henri-François-Joseph de Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa,  inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni [...] 1886; Sites, 1887; Épisodes, 1888; Tel qu'en songe, 1892) si svolse sotto l'influenza simbolista di Verlaine e Mallarmé, e in forme largamente convenzionali, ma già percorse da una sensibilità assai sorvegliata; si avvicinò poi allo stile neoclassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – VERSO LIBERO – PARNASSIANI – NEOCLASSICO – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régnier, Henri-François-Joseph de (1)
Mostra Tutti

GUÉRIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Charles Diego Valeri Poeta francese, nato il 29 dicembre 1873, a Lunéville, dove morì il 17 marzo 1907. Trascorse la maggior parte della sua breve vita a Parigi; viaggiò in Italia e in Germania. Le [...] grises, Parigi 1894; Le Sang des Crépuscules, Parigi 1895) sentono fortemente l'influenza di Rodenbach, di Samain e di Mallarmé; ma in Le Cøur solitaire (Parigi 1898) il poeta si rivela dotato di un suo temperamento sensibile, voluttuosamente triste ... Leggi Tutto

AUDIBERTI, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato ad Antibes il 25 marzo 1899; trascorse l'infanzia nel Sud. Nel 1926 divenne redattore del Petit Parisien; collaborò alle maggiori riviste letterarie, fra cui La Nouvelle Revue [...] et la frappe (1930). Dall'originaria poetica d'imitazione mallarmeana, carica peraltro di una violenza del tutto assente nel Mallarmé, A. si è rivolto, in poesie e poemi esuberanti d'immaginosità, verso una concezione esistenzialistica resa con ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – MALLARMÉ – ANTIBES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIBERTI, Jacques (1)
Mostra Tutti

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] al 1930, da F. Flora per la poesia "pura", essenziale, affermatasi dopo il D'Annunzio (come, in Francia, dal Mallarmé in poi), quasi a sottolinearne, non senza ironia, quel carattere di difficoltà o scarsa accessibilità che le proviene dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti

Aira, César

Enciclopedia on line

Scrittore e traduttore argentino (n. Coronel Pringles, Buenos Aires, 1949). Annoverato tra i più influenti autori latinoamericani, ha all’attivo più di sessanta pubblicazioni; tra queste racconti, romanzi [...] dell’opera di O. Lamborghini e A. Pizarnik (suoi connazionali) e dei grandi poeti del simbolismo francese (fra tutti S. Mallarmé). Tra i lavori più recenti si ricordano Las aventuras de Barbaverde (2008), El error (2010), El marmol (2011), Actos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

Mockel, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Ougrée, Liegi, 1866 - Bruxelles 1945). Dopo aver compiuto i proprî studî a Liegi, si recò a Parigi dove si di stinse come critico e come poeta minuzioso e prezioso. [...] sensibile alle preziosità e alle armonie verbali. Scrisse anche acute pagine di critica letteraria: Propos de littérature (1894); Stéphane Mallarmé, un héros (1899); Émile Verhaeren, poète de l'énergie (1933); di lui si hanno ancora i Contes pour les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – ÉMILE VERHAEREN – LINGUA FRANCESE – SIMBOLISTI – BRUXELLES

VISIVA, Poesia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISIVA, Poesia Italo Mussa La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] dedicate alla p. v., i punti di riferimento più immediati sono i Calligrammes di Apollinaire, il Coup de dés di Mallarmé, le "parolibere" e "tipografiche" futuriste; ma anche il linguaggio ermetico e ricco di riferimenti di Joyce e per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STÉPHANE MALLARMÉ – CITTÀ DI MESSICO – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIVA, Poesia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
alluṡivo
allusivo alluṡivo agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. – 1. Che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette che quella frase, in apparenza innocua,...
simbolismo
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali