• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [409]
Letteratura [32]
Biografie [301]
Storia [148]
Musica [68]
Religioni [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Teatro [10]
Economia [8]

MALIPIERO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Girolamo Paolo Zaja Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] , 1550), che ospitano rispettivamente la sezione dei sonetti e la sezione delle canzoni di cui si compone l'opera del Malipiero. Degli ultimi anni di vita del M. si hanno poche notizie. Contatti con personalità di primo piano della Repubblica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Troilo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] di nostra età (sul Congresso di Verona del 1822, s.l. nè d.); Zanghira e Lemanza. Quadro poetico nelle nozze Malipiero - Martinengo dalle Palle, Venezia 1828; Elogio di Giovanni II del mr. co. Martinengo dalle Palle, ibid. 1828; Descrizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista. Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] dai provveditori alla Sanità in data 15 nov. 1642, consente solo di precisare la data dell'evento: "Il rev. don Federico Malipiero vicario di S. Antonio trovato anegato a Lio, di anni 39". Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Caterino Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] politica, riserbatagli dalla posizione familiare, percorrendo in essa i gradini normali ed obbligati, da savio agli Ordini, primo passo in pubblico d'ogni giovane patrizio, alla più importante responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] oppido"); anzi i concittadini "Leniacenses" lo scelsero come pubblico oratore a Venezia per rendere omaggio a Pasquale Malipiero, quando questi fu eletto doge (1457). Egli stesso nelle proprie edizioni dichiara di essere "Veronensis": non ha quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI (Bonardo), Giovanni Gianni Ballistreri Nato a Verona, visse tra la seconda metà del XV sec. e la prima del XVI; dopo aver preso gli ordini sacerdotali esercitò la professione di insegnante. [...] era incaricato di leggere pubblicamente "grammaticam et poetas" a Legnago, donde in quell'anno dedicava al patrizio veneziano Giovanni Malipiero il suo commento al De ingenuis moribus di P. P. Vergerio il Vecchio, allora libro di testo nelle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONTEMPELLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Massimo Alberto Asor Rosa Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] per La Rassegna musicale e per il Tempo, in qualità di collaboratore e di critico musicale, il saggio su G. F. Malipiero (scritto nella primavera 1940 e pubblicato a Roma nel 1941 e a Milano nel 1942), i discorsi celebrativi su Scarlatti,Verdi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AVANGUARDIA FUTURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

BISSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARO, Matteo Eugenio Ragni Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] , del quale sono ivi trascritte anche due orazioni (cc. 25-29r). Del B. si leggono: l'orazione latina per il doge Malipiero (2r-10r); un'orazione in volgare (13r-16v), elogiativa di Francesco Sforza capitano della lega veneta, e databile al 1442-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Giovanni (la famiglia si completava con quattro sorelle, accasate fra il '19 ed il '55 nelle famiglie Bernardo, Loredan, Bembo e Malipiero). Sappiamo che negli anni fra il 1434 e il 1443 il D. soggiornò a Padova. dapprima al seguito del padre (che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FABBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] , per garantirsi una base economica sufficiente a continuare i propri studi. Di ciò egli si giustifica nella lettera indirizzata al Malipiero il 3 ag. 1551, con la quale gli presenta le sue Observationes in Terentium a lui dedicate e, successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORNELIO BENTIVOGLIO – PADRI DELLA CHIESA – COSIMO DE' MEDICI
1 2 3 4
Vocabolario
chiożżòtto
chiozzotto chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
omolesbico
omolesbico (omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio ora che nella realtà è un uomo dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali