• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [318]
Storia [156]
Musica [100]
Letteratura [42]
Diritto [26]
Religioni [25]
Arti visive [23]
Diritto civile [20]
Teatro [16]
Cinema [9]

Lombardo

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] sua attività. Eseguì (in parte con l'aiuto dei figli) numerosi e splendidi monumenti funerarî (in SS. Giovanni e Paolo le tombe Malipiero, 1475, e Mocenigo, 1481, in S. Maria dei Frari quella di J. Marcello, dopo il 1484, e quella di L. Foscarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILICA DI LORETO – ALFONSO I D'ESTE – LAGO DI LUGANO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo (1)
Mostra Tutti

CASELLA, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Torino il 25 luglio 1883. Studiò a Parigi con Diémer (pianoforte) e Fauré (composizione). Ha vissuto lungamente all'estero sino al 1915: soprattutto a Parigi, dove fu anche insegnante [...] e riviste, e più recentemente, la "Corporazione delle Nuove Musiche" insieme con G. D'Annunzio e G. F. Malipiero. Attento indagatore del fenomeno musicale, egli ha lottato, come pianista e come critico, successivamente per Debussy e per Mahler ... Leggi Tutto
TAGS: STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – BOLOGNA – DEBUSSY – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ideali politici e culturali non allineati con il regime. Nel 1941 il padre gli procurò un incontro con Gian Francesco Malipiero, compositore che gli «aprì tutti gli orizzonti della musica» (Duo con Luigi Nono..., 1961, p. 3). Con il grande maestro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVIERI, Maffeo Antonio Morassi Scultore, intagliatore, fonditore, nato a Brescia nel 1484, ivi morto nel 1543 o 1544. Una sola sua opera firmata è nota: i due candelabri di bronzo davanti alla cappella [...] al Museo di Berlino, una Venere al Louvre, ecc.) e alcune medaglie (di Roberto Maggi da Brescia, 1527; di F. Malipiero, 1528; di Marcantonio Contarini; di Altobello Averoldi) con più o meno sicuro fondamento. Opera dell'O., sinora misconosciuta, è da ... Leggi Tutto
TAGS: ROVERETO – CONDINO – BRESCIA – VENEZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIERI, Maffeo (2)
Mostra Tutti

DE RENSIS, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENSIS, Raffaello Raoul Meloncelli Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] dell'Istituto, che ebbe luogo il 29 maggio 1939, fu Ildebrando Pizzetti, consiglieri R. Casimiri, A. Della Corte, G.F. Malipiero e F. Torrefranca: il D. fu nominato segretario generale. Tra le iniziative più significative dell'Istituto si ricorda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI FARNESE

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] monastero. Quivi ella rimase presumibilmente sino al 1468, anno in cui, il 10 luglio secondo il Navagero, il 30 secondo il Malipiero, fu data in sposa per procura a Giacomo II Lusignano, re di Cipro. Le nozze erano state proposte al giovane sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti

PROMISSIONE DUCALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMISSIONE DUCALE Pier Silverio Leicht . I consoli dei comuni italiani giuravano, all'atto di assumere il potere, certi capitoli nei quali erano comprese da un lato regole riguardanti la condotta politica, [...] una riguardante la giurisdizione criminale. Di queste ultime, la più antica, almeno in parte conservata, è quella del doge Orio Malipiero, cioè la "promissione del maleficio" del 1181, riformata poi sotto il dogado di Enrico Dandolo nel 1195: essa è ... Leggi Tutto

VOGEL, Wladimir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOGEL, Wladimir Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 1113) Compositore russo-tedesco, morto a Zurigo il 19 giugno 1984. Ottenuta la cittadinanza svizzera nel 1954, nel 1958 fu eletto membro dell'Accademia [...] sulla tecnica dodecafonica e sulla musica contemporanea. Bibl.: L. Rognoni, Portrait Wladimir Vogel, in Melos, 1955; R. Malipiero, Omaggio a Wladimir Vogel, in Ricordiana, 1956; K. von Fischer, Wladimir Vogel zum 80. Geburtstag, in Schweizerische ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TECNICA DODECAFONICA – SVIZZERA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGEL, Wladimir (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411. Riteniamo siano queste la paternità [...] proprie mani l'E., lavandosi poi "le mani e 'l volto del suo sangue". Decisamente più romanzesca la variante proposta dal Malipiero, il quale narra come l'E. "se haveva redutto in patriarcado per mazor securtà, e se haveva fatto schiavo de un bassà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLOTTA LUSIGNANO – MAGGIOR CONSIGLIO – COSTANTINOPOLI – MARCO ANTONIO

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] A Parigi, nel febbraio del 1914, vennero eseguite sue composizioni cameristiche insieme con musiche di A. Casella, G. F. Malipiero e I. Pizzetti, sotto gli auspici della Société musicale indépendante che si prestò a far conoscere i protagonisti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
chiożżòtto
chiozzotto chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
omolesbico
omolesbico (omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio ora che nella realtà è un uomo dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali