BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] , M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 40; M. Sanuto, Diarii, I-VI e VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. italiano, II (1843), 1, p. 134; I libri commemorialidella Repubbl. di Venezia, a cura di R ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] basterà ricordare quella di A. Gide, con preludi e interludi musicali di F. Schmitt (1920). Numerose anche le opere musicali dello stesso argomento e titolo: notevoli specialmente quelle di F.E. Sayn-Wittgenstein (1889) e di G.F. Malipiero (1939). ...
Leggi Tutto
Costituiscono l'unico esempio nella storia veneziana, dopo l'assestamento costituzionale del dogado, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia. I due fratelli ascendono successivamente [...] di Cipro (1489), ma anche, per l'inettitudine del Grimani, con la sconfitta navale all'isola della Sapienza.
Bibl.: Malipiero, Annali veneti, in Archivio storico italiano, VII (1843), pp. 676 segg.; M. Sanudo, Vitae ducum veneticorum, in Muratori ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] of Music in Germany, the Nefterklands and United provinces, Londra 1773; id., A general history of Music, IV, ivi 1789; G. F. Malipiero, D. S., in Musica d'oggi, Milano, gennaio 1927; A. Cametti, C. Sigismondo Capeci, Aless. e D. S. e la regina di ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] della gloriosa Accademia degli agiati sorta nel 1750, e nel Museo storico di guerra, che ha sede nel castello sul cui Torrione Malipiero è la grandiosa Campana dei Caduti, fusa col bronzo di cannoni di varie nazioni (1925), è custodita la più vasta ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , 21; reg. 2, cc. 1, 32.
126. Le otto case ducali sono: Loredan, Trevisan, Marcello, Donà, Priuli, Mocenigo, Gritti e Malipiero.
127. V. G. Rösch, Der venezianische Adel, p. 66 e passim (in particolare l'indice, p. 277). I Proles nobilium comprendono ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Braida di Verona, dipinto probabilmente all'epoca del suo soggiorno a Verona in occasione del suo matrimonio (1566).La pala Malipiero (con i Ss. Girolamo,Lorenzo e Prospero) in S. Giacomo dell'Orio, fu probabilmente dipinta per commemorare la morte ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] a Cortina d'Ampezzo e a Dobbiaco.
Gli interessi di lavoro avevano intanto portato il B. a stabilirsi a Venezia nel palazzo Malipiero a San Samuele sul Canal Grande, fatto poi restaurare ed arredare sotto la cura di Nino Barabantini.
Se al 1928 vanno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] , 94; G. Priuli, I diarii (1494-1512), a cura di A. Segre, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 3, 1, p. 174; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1ª, p. 560; Cronaca di Antonio Grumello ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] , fu tra il 27 e il 30 ottobre dello stesso anno tra i quarantuno che elessero doge Pasquale Malipiero. In sostituzione dello stesso Malipiero fu, il 6 novembre, nominato procuratore di S. Marco de ultra. Ancora savio del Consiglio dal 1º luglio ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
omolesbico
(omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio ora che nella realtà è un uomo dalla...