• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [302]
Letteratura [6]
Biografie [150]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia [48]
Diritto [24]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [8]
Temi generali [7]

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de Andrea Merlotti Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo. La famiglia, originaria [...] di Parma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, n. 1, Il conte di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc-maçonnerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Longueil, Christophe de

Enciclopedia on line

Umanista francese (Malines 1490 - Padova 1522). Compiuti gli studî a Parigi e Poitiers, venne in Italia (1511) e si stabilì a Roma ove fu rapidamente conquistato dall'umanesimo fiorente alla corte di Leone [...] X. Appassionato ciceroniano, fu proposto da P. Bembo e I. Sadoleto per la cittadinanza romana onoraria, che ebbe (1519) dopo aver recitato cinque discorsi su Roma per fare ammenda di una sua operetta giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – CICERONIANO – UMANESIMO – POITIERS – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longueil, Christophe de (1)
Mostra Tutti

Graswinckel, Dirck

Enciclopedia on line

Scrittore olandese (n. 1600 - m. Malines 1660), autore di opere di politica e di economia tra cui Placaetboek op het stuk van de Leeftocht ("Raccolta di editti in materia alimentare", 1651) a carattere [...] storico-critico, che rivela un'acuta conoscenza del meccanismo dei prezzi e della funzione della previsione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALINES

Bauchau, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Malines 1913 - Louveciennes 2012). Poeta, drammaturgo e psicanalista, la poetica che caratterizza l'intera opera di B. si fonda sulla cultura psicoanalitica: delega [...] alla parola il potere di dare senso al mondo e il compito di ritrovare le misure di un'armonia cosmica. Ha raggiunto la notorietà internazionale con il romanzo La déchirure (1966). Vita Laureatosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – GENGIS KHAN – MAO ZEDONG – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauchau, Henry (1)
Mostra Tutti

Goch, Johannes von

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore tedesco, di cognome Pupper ma più noto sotto il nome della città natale (Goch inizî del 15º sec. - ivi forse 1475); occamista e mistico, fu direttore spirituale delle suore del priorato [...] di Thabor presso Malines. Scrisse un De libertate christiana, una Epistola apologetica super doctrina doctorum scholasticorum, un Dialogus de quattuor erroribus circa evangelicam legem exortis e (frammenti) In divinae gratiae et christianae fidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – APOLOGETICA – PROTESTANTI – UMANISTI – TEDESCO

ALBERI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERI, Eugenio Fausto Fonzi Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] e di ricevere sovvenzioni dal granduca. Cattolico intransigente e temporalista, partecipò nel 1863 al Congresso cattolico di Malines, condividendo la posizione antiliberale dei delegati italiani, e fu, nel 1865, fra i promotori della intransigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERI, Eugenio (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali