• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [150]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia [48]
Diritto [24]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]
Temi generali [7]

CASATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Paolo Augusto De Ferrari Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] stato da lei mandato a Roma per riferire la sua intenzione di convertirsi al cattolicesimo; così il C. e Francesco de Malines ebbero l'incarico di recarsi presso la regina per esaminare la fondatezza della sua fede e la solidità del suo intento. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI – CRISTINA DI SVEZIA – COLLEGIO ROMANO – ACTA ERUDITORUM – LINGUA FRANCESE

SINNICH, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNICH, John Pio Paschini Teologo, nato a Cork in Irlanda, morto a Lovanio il 6 maggio 1666. Studiò a Lovanio, si fece prete e fu canonico della cattedrale di Bruges; nel 1641 divenne presidente del [...] legali, il S. trovò cavilli per non accettarne il senso. A Lovanio, sul finire del 1645, confermò l'arcivescovo di Malines nella resistenza contro la condanna e organizzò la resistenza nelle diocesi belghe di Bruges, Gand e Ypres. A lui viene pure ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO GIANSENIO – MICHELE BAIO – IRLANDA – LOVANIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINNICH, John (1)
Mostra Tutti

Quellinus

Enciclopedia on line

Quellinus Forma latinizzata di Quellyn, cognome di una famiglia di scultori, pittori e incisori fiamminghi, attivi nei secc. 17º e 18º. Erasmus I, scultore (Liegi 1584 circa - Anversa 1640 circa), fu il capostipite. [...] . Hubert (Anversa 1619 - ivi 1687) fu pittore, disegnatore e incisore. Altri membri della famiglia sono: Erasmus (Anversa 1634 - Malines 1715), figlio di Erasmus II, pittore alla corte degli Asburgo, che fu influenzato da Rubens e dai pittori veneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AMSTERDAM – ANVERSA – LUBECCA – BAROCCO

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] , M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea di Borgogna, le signorie di Malines, Vevers e Rethel. Collaborò col marito nell'azione politica che condusse all'avvento della dinastia di Borgogna nel Brabante e lo ... Leggi Tutto

EEKHOUD, Georges

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore belga, nato ad Anversa il 27 maggio 1859, e morto a Bruxelles il 31 maggio 1927. Fu uno dei più notevoli esponenti del rinnovamento letterario francese nel Belgio verso il 1880. Nella sua prosa [...] i reietti e i vagabondi. Opere: Tra le principali: Kees Doorik (1883), Kermesses(1887), Cycle patibulaire (1891), Les Fusillés de Malines (1895), Mes Communions (1897), Escal Vigor (1899), Les libertins d'Anvers (1913). Bibl.: M. Bladel, L'øvre de G ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – MALINES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EEKHOUD, Georges (1)
Mostra Tutti

PIAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giulio Stefano Tabacchi PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] La nunziatura fu priva di eventi di particolare rilievo, a esclusione delle trattative per indurre il vescovo di Malines, Humbert-Guillaume de Precipiano, a ritirare un formulario antigiansenista che rischiava di spaccare la Chiesa delle Fiandre. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUSSI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – DOMENICO PASSIONEI – CAMERA APOSTOLICA

ENRICO di Gheldria

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] alla sua politica. Questo stato di cose finì quando scoppiò la guerra fra lui e il Brabante (1267-69), per causa di Malines che egli reclamava invano da Enrico III, cui era stata data in pegno. Nell'interno del principato intanto vi fu prima (1253 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTESSA DI FIANDRA – ENRICO DI DINANT – PAESI BASSI – ARCIDIACONO – GREGORIO X

LA RUE, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA RUE, Pierre de (detto anche Pierchon, Pierson, Pierrazon, Petrus Platensis) Henry Prunières Musicista, nato verso il 1450, morto a Courtrai il 20 novembre 1518. Quasi nulla sappiamo della sua vita. [...] , delle quali una è ornata di superbe miniature a lungo attribuite al Dürer, che sono oggi conservate nelle biblioteche di Bruxelles e di Malines. Lo stile del La R. si ravvicina assai a quello di J. des Prés: anch'egli pratica con sovrana abilità la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA RUE, Pierre de (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza Gino Benzoni MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] e dispendio di sé furono amareggiati però dall’angoscia di dover condividere il potere con l’ingombrante presenza di Granvelle, arcivescovo di Malines nel 1560 e cardinale nel 1561. Con il tempo M. finì con l’avversarlo e con il rallegrarsi del suo ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCAVILLA AL MARE – MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giuseppe. Giulio Sodano – Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] nunzio ordinario e nello stesso anno arcivescovo di Corinto. La consacrazione fu effettuata in Belgio dall’arcivescovo di Malines. Nel corso della nunziatura nei Paesi Bassi, durata fino al 1731, dovette affrontare i problemi legati al giansenismo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – CHIESA VETEROCATTOLICA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali