• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [150]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia [48]
Diritto [24]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]
Temi generali [7]

Mildert, Joannes van, detto den Duyts

Enciclopedia on line

Scultore (n. Königsberg - m. Anversa 1638). Ad Anversa dal 1610 fu in contatto con P. P. Rubens e lavorò nella cattedrale e nella chiesa di S. Michele. La perdita di gran parte del suo lavoro rende difficile [...] seguirne il percorso concluso probabilmente con il S. Simone (Malines, Cattedrale) che mostra l'influenza di R. e H. de Nole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – ANVERSA

DUSSEK, Jan Ladislav

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato il 9 (nei registri il 12) febbraio 1760 a Časlav (Boemia), morto il 20 marzo 1812 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò a Praga teologia e musica e fu organista a Malines, a Berg op Zoom e ad [...] Amsterdam. Nel 1783 si recò ad Amburgo, dove ebbe lezioni da Filippo Emanuele Bach, e in seguito diede una serie di concerti a Berlino e in Russia. Nel 1786 era a Parigi, e dopo un viaggio in Italia tornò ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – PIANOFORTE – AMSTERDAM – AMBURGO – MALINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSSEK, Jan Ladislav (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Hardy è stato scelto per l'esposizione Twentieth Century Engineering a New York. Il serbatoio dell'acquedotto di Malines, dell'ingegnere F. Mortelmans, si colloca nel campo della scultura-architettura. In conclusione, molta edilizia decorosa, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

LEMAITRE, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEMAITRE, Georges Nato a Charleroi (Belgio) il 17 luglio 1894. Durante la guerra fu soldato volontario prima in fanteria, poi in artiglieria. Addottoratosi in scienze fisiche e matematiche, e ottenuto [...] il grado di baccelliere tomista a Lovanio, fu ordinato sacerdote nel 1923 nel Seminario maggiore di Malines. Studiò poi a Cambridge e nel Massachusetts dove ebbe il titolo di dottore in fisica. Nel 1926 divenne professore incaricato all'università di ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMAITRE, Georges (2)
Mostra Tutti

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] e miniatura a Napoli nel secolo XIV, L'Arte 8, 1905, pp. 1-17; R. Maere, Une bible angevine de Naples au Séminaire de Malines, RevAC 59, 1909, pp. 279-291; 60, 1910, pp. 25-34; F. Forcellini, Un ignoto pittore napoletano del sec. XIV e un nuovo ... Leggi Tutto

Francart, Jacques II

Enciclopedia on line

Architetto (n. Bruxelles o Anversa 1582 o 1583 - m. Bruxelles 1651). Soggiornò a Roma (1607 circa) e di qui trasse l'ispirazione per le sue architetture. Tra le sue opere più importanti sono la chiesa [...] dei Gesuiti a Bruxelles (1616-21, ora distrutta), caratteristica costruzione del barocco fiammingo, e la chiesa delle Beghine a Malines, terminata da L. Faydherbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MALINES – GESUITI – BEGHINE – BAROCCO

TOOROP, Jan Theodoor

Enciclopedia Italiana (1937)

TOOROP, Jan Theodoor G. I. Hoogewerff Pittore e disegnatore. Nato nel 1858 a Purworedjo (Giava) da genitori olandesi, morto a L'Aia nel 1928. Venne in Olanda all'età di 14 anni. Alunno dell'Accademia [...] di belle arti in Amsterdam dal 1880 al 1882, lavorò poi fino al 1885 a Bruxelles e a Malines. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra visse a L'Aia e nei dintorni, vicino al mare, dal 1887 al 1902;. poi ad Amsterdam (dove si convertì al cattolicesimo) ... Leggi Tutto

Luigi di Mâle conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti [...] da Carlo V re di Francia (1370), e delle contee d'Artois e di Borgogna (1382). Nei Paesi Bassi ottenne la signoria di Malines e l'alta sovranità feudale su Anversa (1357). All'interno cercò di contrastare la potenza del partito democratico di Gand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – BORGOGNA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi di Mâle conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

BORGERHOUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Belgio nelle immediate vicinanze di Anversa, rapidamente cresciuta in questi ultimi anni tanto da contare già (31 dicembre 1927) 54.345 ab. Essa fa parte ormai, anche se non ancora amministrativamente, [...] Considerata isolatamente, Borgerhout è la sesta città del Belgio per popolazione (dopo Bruxelles, Anversa, Liegi, Gand, Malines). Ha il carattere di città tipicamente industriale; specialmente attiva è la lavorazione del tabacco e dei diamanti (quest ... Leggi Tutto
TAGS: ANVERSA – TABACCO – BELGIO

Carlo V imperatore

Enciclopedia on line

Carlo V imperatore Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] del padre, erede non solo dei Paesi Bassi ma dell'Aragona e della Castiglia. Passò i primi anni della sua infanzia a Malines e a Bruxelles, dove la zia Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, gli fece impartire un'accurata educazione dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CASTEL SANT'ANGELO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V imperatore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali