• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Africa [10]
Archeologia [8]
Geografia [5]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Temi generali [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]
Europa [2]

Malindi

Enciclopedia on line

Malindi (anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare. Vasco da Gama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza e vi eresse un padrão (cippo commemorativo), tuttora esistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – VASCO DA GAMA – MOMBASA – KENYA

malindino

NEOLOGISMI (2018)

malindino agg. Di Malindi, relativo a Malindi, città del Kenya. • Appassionati malindini anche il filosofo Stefano Bonaga [...], Giovanni Minoli e il deputato di Forza Italia Guido Crosetto, «due volte [...] luce dalle volgarità cortinesi e malindine. (Barbara Palombelli, Foglio, 29 dicembre 2010, p. 2). - Derivato dal nome proprio Malindi con l’aggiunta del suffisso -ino2. - Già attestato nella Stampa del 21 dicembre 1990, Tuttodove, p. 20 (Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI MINOLI – GUIDO CROSETTO – ANNI LUCE – RENAULT

GAMA, Estevam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Estevam (Stefano) da Enrico Cerulli Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] capitano maggiore Pero Vaz do Amaral. La nave Espirito Santo, comandata da Stefano, mentre faceva rotta da Malindi su Socotra, fu spinta dalle correnti sulla costa della penisola araba. Colà Stefano, sbarcato per riconoscere l'approdo, restò ... Leggi Tutto

CALCIO - Tanzania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Tanzania FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Tanzania Anno di fondazione: 1930 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: Malawi, 4 [...] : 400 Stadi principali: National Stadium, Dar Es Salaam (20.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 12 Simba (include Sunderland), Young Africans; 3 Maji Maji; 2 Malindi, Pan African; 1 Cosmopolitans, KMKM, Mseto Sports, Pamba, Prisons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Gedi

Dizionario di Storia (2010)

Gedi Antica città arabo-swahili dell’od. Kenya. Sorta a partire dall’11° sec. a pochi chilometri dalla costa, il suo ruolo di importante nodo per i traffici dell’Oceano Indiano, mercato di importazione [...] toccò l’apogeo nel sec. 14°. Abbandonata nel 16° sec. per ragioni non accertate (si ipotizza nella guerra fra Mombasa, Malindi e i portoghesi, oppure per un’epidemia o un’improvvisa carenza d’acqua), fu rioccupata temporaneamente da gruppi oromo fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – AFRICA – KENYA – OROMO

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] raccoglie gli apporti delle pendici meridionali e orientali del Monte Kenya e sbocca nell’Oceano Indiano a N di Malindi. Numerose sono le aree endoreiche, specialmente nella Rift Valley e nella depressione occupata dal Lago Turkana. Popolazione Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

melandrata

NEOLOGISMI (2018)

melandrata s. f. (iron.) Comportamento o scelta tipici di Giovanna Melandri, già ministro per i Beni e le attività culturali e successivamente con delega allo Sport. • dalla Spagna, Flavio Briatore dà [...] suo tempo dall’ex ministro pd Giovanna Melandri, che negò d’essere andata a ballare nella villa di Flavio a Malindi, a dispetto delle «testimonianze». (Umberto Rosso, Repubblica, 23 agosto 2008, p. 13, Politica) • [tit.] Dall’arte alla palestra / Lo ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELA SANTANCHÈ – FLAVIO BRIATORE – PORTO CERVO – DOLCE VITA – MALINDI

Vecchióni, Roberto

Enciclopedia on line

Vecchióni, Roberto Cantautore e scrittore italiano (n. Carate Brianza 1943). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per [...] (1995), Il bandolero stanco (1997), Sogna, ragazzo, sogna (1999), Il lanciatore di coltelli (2002), Le ballate (2003); Rotary Club of Malindi (2004); Di rabbia e di stelle (2007); il live In cantus (2009); l'album doppio Best of  (2011); I colori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CARATE BRIANZA – CANTAUTORI – TERAMO – ITALIA

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] possibilità di effettuare il lancio da un poligono mobile galleggiante e il luogo scelto furono le acque antistanti la città di Malindi, nella baia di Formosa, in Kenya, 320 km a Sud dell’equatore. Vari gruppi di fisici di ricerca spaziale proposero ... Leggi Tutto

ALBUQUERQUE, Alfonso di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] re don Manuel il Fortunato, oltrepassò il termine raggiunto dal Diaz e giunse effettivamente prima a Mozambico, a Mombasa, a Malindi sulla costa orientale dell'Africa, indi, attraverso l'Oceano Indiano, fino a Calicut, il grande emporio del commercio ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – FRANCISCO DE ALMEIDA – PEDRO ALVAREZ CABRAL – ISOLE DELLE SPEZIE – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Alfonso di (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali