• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [9]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Asia [5]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Dinastie [2]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia [2]

῾Òmar Khayyā´m

Enciclopedia on line

Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] sua vita. Fu in rapporti di amicizia col celebre visir Niẓām al-Mulk e godette il favore del sultano selgiuchide Malikshāh che lo chiamò a un osservatorio astronomico di nuova fondazione, ove effettuò con altri la riforma del calendario per incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SELGIUCHIDE – MATEMATICA – MALIKSHĀH – ASTRONOMO

ALP ARSLĀN, Muḥammad ibn Dāwūd ‛Aḍud ad-Dawlah Abū Shugiā‛

Enciclopedia Italiana (1929)

Sovrano della dinastia dei Selgiuchidi (Selgiūqidi), nato nel 420 ègira = 1029 (oppure nel 424-1033), morto nel 465-1072. Il suo nome significa in turco "l'eroe leone". Fatte le sue prime prove sotto lo [...] l'imperatore Romano Diogene nella battaglia di Malāzqerd (Mazincerta), prendendolo prigioniero e assicurando al proprio figlio e successore Malikshāh la conquista dell'Asia Minore. A. morì poco dopo, assassinato, nella Transoxiana dove si era recato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO BIZANTINO – ROMANO DIOGENE – NIẒĀM AL-MULK – SELGIUCHIDI

Esfahan

Enciclopedia on line

Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] sino al sec. 10°. Fu poi dei Samanidi, dei Gasnavidi e dei Selgiuchidi, sotto i quali, specialmente per opera di Malikshāh che vi pose la sua residenza (1072-92), fu ingrandita e abbellita. Per avere resistito a Tamerlano fu da questo ferocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – CARAVANSERRAGLI – SELGIUCHIDI – TAMERLANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esfahan (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Federiciana (2005)

SIRIA AAxel Havemann Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] e Mesopotamia settentrionale nel XIII sec., all'epoca di Federico II. Nel 479 A.H/1086 A.D il sultano selgiuchide Malikshāh prese Aleppo completando così la conquista dei territori siriani. Pochi anni più tardi i crociati raggiunsero la Siria e la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – BATTAGLIA DI ḤAṬṬĪN – IMPERO BIZANTINO – PENISOLA ARABICA – AVANZATA MONGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

BUCHARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] i Qarākhānidi. Rivali dei Selgiuchidi sorsero i Khwārizmshāh, o sovrani di Khiva (discendenti di Anustigīn, che il selgiuchida Malikshāh avea fatto governatore di Khiva); e la resistenza del selgiuchida Sangiar non poté impedire a Moḥammed ibn Takash ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO SELEUCIDA – IMPERO PERSIANO – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARA (1)
Mostra Tutti

KHWĀRIZM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia) Michelangelo Guidi Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] (1157 d. C.). Durante la dominazione selgiuchida si era affermata sempre più l'influenza della famiglia di Anustigīn, che Malikshāh aveva fatto governatore del Khwārizm, e di cui il figlio Muḥammed Quṭb ad-dīn assunse già il titolo di Khwārizm Shāh ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHWĀRIZM (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] (maydān-i qadīm). Nel corso del lungo dominio selgiuchide I. divenne la capitale, vivendo il suo periodo migliore sotto Malikshah (1072-1092). Con il vizir di questi, Nizam al-Mulk, la città ebbe un importante sviluppo urbanistico e architettonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] , durato unitario sotto i primi tre grandi selgiuchi (Ṭughril Beg 429-455/1037-1063, Alp Arslān 455-465/1063-1072, Malikshāh 465-485/1072-1092) dall'Afghānistān alla Mesopotamia, e, anche quando in seguito si frazionò ed estese in varî rami autonomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] le tecniche costruttive, la cupola dell'Ulu Cami di Silvan è stata posta in relazione con quella fatta costruire da Malikshāh nella Grande moschea di Isfahan (Gabriel, 1947, pp. 212-214; Altun, 1978b, p. 290). È chiaro che tale concezione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] non prima, certo ora a Costantinopoli i crociati ebbero chiara visione dello sfacelo dell'impero selgiuchida, avvenuto dopo la morte di Malikshāh (1092), della mancanza di accordo fra i varî principi turchi, del contrasto fra i Turchi di Siria e gli ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali