Jenne-Jeno
Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] delle società saheliane prima dell’inizio dei commerci transahariani. Già dedita alla domesticazione di riso, miglio e sorgo, la popolazione di J.-J. lavorava il ferro per produrre attrezzi e gioielli. ...
Leggi Tutto
Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente [...] dai mercanti di Gianna (Djenné) e fiorì come centro commerciale (oro, sale e schiavi). Dal 13° sec. in mano ai re del Mali, nel 1434 tornò ai Tuareg e nel 1469 passò ai Songhai, sotto i quali conobbe un periodo di grande splendore. Nel 1591 fu però ...
Leggi Tutto
Hamdallahi
(o Hamdallaye, Hamdullahi) Storica città dell’od. Mali. Fu fondata nel 1820 ca. da Ahmadu Lobbo come capitale della sua teocrazia islamica instaurata nel Macina. Costruita in tre anni, circondata [...] da un’imponente cinta muraria, H. si divideva in 18 quartieri, con considerevoli edifici. La sua vita era caratterizzata da un islam rigorista. Distrutta nel 1862 da al Haj Umar, fu poi abbandonata ...
Leggi Tutto
(o Timbuctù) Cittadina (31.973 ab. cens. 1998) del Mali, situata sulle rive del fiume Niger, in una zona predesertica, capoluogo dell'omonima regione (496.611 km2). Fondata dai tuàreg alla fine dell'11° [...] sec., fiorì come centro del commercio carovaniero (oro, sale, schiavi) noto anche in Europa e conobbe un periodo di grande splendore nel 16° secolo ...
Leggi Tutto
Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] hanno favorito una rapidissima espansione demografica e edilizia: il nucleo centrale europeo ha raggiunto i quartieri africani che gli facevano corona. È il principale centro economico e culturale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] , è stato nominato nella carica J.E. Ouedraogo
In politica internazionale, nel luglio 2023 il Paese si è schierato, con il Mali e la Guinea, contro l’ultimatum imposto dall'Ecowas dopo il golpe militare che nello stesso mese ha deposto il presidente ...
Leggi Tutto
Regione e antico regno indigeno africano, corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Mali. La popolazione dominante era quella dei Bambara o Banmana, la capitale Suntian. Il regno (1670-1854) ebbe [...] fine dopo una guerra contro i Tacruri ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] islamizzate. Interessata dai traffici portoghesi dalla metà del sec. 15°, rientrò nel raggio di interessi dei mercanti di Capo Verde, come area di approvvigionamento di schiavi per le piantagioni dell’arcipelago. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] è iniziato il ritiro delle forze di pace francesi richiesto dalla nuova giunta militare al potere. Nel gennaio 2024, con il Mali e il Burkina Faso, il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte dall'organizzazione dopo il golpe ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...