• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1856]
Temi generali [91]
Biografie [491]
Storia [355]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] frequentemente non erano d'oro, bensì conchiglie cauri, barre di rame o di sale. I cauri erano venduti a Melli (Niani, impero del Mali) e a Gugu (Gao, capitale del Songhay) in ragione di 1150 per un dinaro d'oro. Gli abitanti di Bangala scambiavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] a Kumbi Saleh, Awdaghost e Gao con il sale fornito dai mercanti musulmani. Nel XIII sec. d.C. a Niani, capitale del Mali, così come nei Paesi del Sud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda erano vendute al peso del miṯqāl d'oro, vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] molti, che oggi separatamente tendono all'uno e all'altra, non siano assolutamente eliminati, non vi sarà rimedio alcuno ai mali degli Stati [...], e neppure quindi a quelli dell'umanità" (Repubblica, 473 c-d). Kant al contrario (con un riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ne erano discese per gli ebrei, e la memoria recente delle campagne tardo-ottocentesche di demonizzazione dell’ebraismo come artefice dei mali della modernità43. È noto, del resto, che anche dopo la caduta di Mussolini nel 1943, alla fine dell’agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la Rivoluzione francese François-Noël Babeuf aveva lanciato una dichiarazione di guerra alla società borghese proclamando: "Tutti i mali sono al culmine; non possono ulteriormente aggravarsi; a essi non si può porre rimedio che con un sovvertimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] animali sia su altro materiale, secondo la sua logica, che è quella di combattere rapidamente e con qualunque mezzo disponibile i mali che lo affliggono. Dall'altra parte c'è il grande laboratorio della natura, nel quale in ogni istante, da molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] minimalista e guardando alla recente collaborazione fra un compositore e pianista italiano, Ludovico Einaudi (n. 1955), e un musicista del Mali, Ballaké Sissoko (n. 1968), interprete della kora, strumento a corde tradizionale: il loro album Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] . Negli anni in cui il Welfare State celebrava i suoi fasti, economia e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali sociali. Questa era in parte l'altra faccia del dogma marxista regnante nel blocco orientale: in una classica deformazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 1879, Firenze 1885, p. 25. 40 F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., p. 470. 41 A. Muzzarelli, Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al popolo cristiano, Imola 1838, p. 171. 42 In G. Sabatini, Ai téimp dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] pedagogica. A questo proposito Tommaseo, secondo le parole di un suo giovane studioso, «affermò che la causa dei mali che opprimevano il popolo italiano stava proprio nella scarsa cultura e nella mancanza di educazione, non soltanto intellettuale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali